Bonjour!
Sono convinta che sia sempre un bene provare a leggere qualcosa di nuovo, imparare ad apprezzare nuove sfumature dell’arte del fumetto. Dopo aver dato uno sguardo al catalogo Premiere di Messaggerie libri.. credo che questo sia un mese davvero adatto per esplorare nuovi mondi! Ecco le novità Coconino e Fandango di Ottobre che ritengo più coinvolgenti… e fautori di interessanti discussioni.

Coconino Press

  • Io le pago (Chester Brown):
    Che fare, se non si ha la vocazione alla castità e al tempo stesso si è troppo timidi per cercare avventure da una notte nei single bar? Semplice: si pagano le donne.
    Chester Brown lo decide a mente fredda, in modo sistematico e razionale. Stanzia il suo budget mensile, ed entra da cliente fisso nel mercato delle escort. L’autore non nasconde nulla: anzi difende il sesso a pagamento da un punto di vista etico e ideologico, invocando la completa legalizzazione e un mercato regolamentato della prostituzione. Il libro è anche il resoconto di lunghe discussioni di Chester con amiche e amici, tra cui artisti come Seth e Joe Matt, che invece disapprovano il suo comportamento.
  • La parentesi (Elodie Durand)
    Elodie è sola in strada, un pomeriggio, e non sa se sta aspettando l’autobus o se ne è appena scesa. Ha paura, ma non sa di che cosa. Così si aggrappa a un quaderno nero, sul quale comincia a fare dei disegni. Solo per sé, quasi in segreto. Disegna ciò che non capisce più, quello che non sa più esprimere a parole. Per riscoprire e ricostruire il suo passato oscurato dalla malattia, uscendo da una “parentesi” di vita che sembrava senza ritorno.
    La Parentesi è la storia vera della lotta coraggiosa di una giovane donna che non si arrende a una malattia che le ruba i ricordi, le toglie le parole, la isola dalla vita. Un racconto intenso e commovente sulla ricostruzione della memoria e dell’identità attraverso le arti creative del disegno e della narrazione.
  • Gli anni Sputnik (Baru)
    Sainte-Claire, Francia, seconda metà degli anni Cinquanta. Due bande di ragazzini si sfidano in accese partite di calcio e si contendono il controllo del confine tra l’area dei “testa di cane” e quella dei “testa di lardo”, terreno di gioco preferito da tutti i bambini della zona. Quando il delegato locale del Partito comunista organizza una festa in occasione del lancio dello Sputnik sovietico, i ragazzi decidono di costruire anche loro un razzo capace di volare…
    Sullo sfondo il racconto di un’epoca, la tensione del conflitto coloniale algerino e la protesta operaia, che sfocia nell’occupazione della fabbrica vicina al quartiere. E anche i ragazzini capiranno cosa vogliono dire parole come “ingiustizia” e “lotta di classe”.  Attraverso i riti, le emozioni e l’immaginario dell’infanzia, il maestro del fumetto francese realizza un commovente romanzo di formazione, in cui i giovanissimi protagonisti prendono coscienza, pagina dopo pagina, della realtà difficile del mondo.
    Una riflessione sulle diseguaglianze sociali, sugli ideali e sulla loro corruzione, in una storia narrata con l’umorismo e l’ironia amara tipici di Baru.
  • La strana storia dell’Isola Panorama (Suehiro Maruo)
    Un ricco imprenditore muore all’improvviso e Hitomi, uno scrittore fallito che gli somiglia in modo impressionante, ne prende il posto ingannando anche la moglie e i familiari del defunto. Con il patrimonio di cui si è impossessato, Hitomi prova a coronare il suo folle progetto utopico: costruire un vero e proprio Paradiso degli eccessi, su un’isola remota che diventa teatro di feste decadenti, orge e trame segrete…
    Raffinato e poetico, efferato e sognante: il ritorno di un autore di culto. Amatissimo in patria e all’estero, Suehiro Maruo è un maestro del manga giapponese erotico-grottesco. La sua cifra narrativa è una dimensione onirica inquietante, accompagnata da un disegno molto elegante e retrò, che si riallaccia alla tradizione artistica orientale.
    La strana storia dell’isola Panorama è l’adattamento di un racconto di Edogawa Ranpo, l’Edgar Allan Poe giapponese, vissuto nella prima metà del Novecento e considerato il padre fondatore del moderno romanzo giallo, gotico e fantastico del Sol Levante. Una storia dove Eros e Morte, piacere e dolore sono estremi che si toccano, come nell’Impero dei sensi di Nagisa Oshima.

Fandango libri

  • Piccoli miracoli (Will Eisner)
    Quella dei miracoli non è una causa da difendere. O vi si crede oppure no. Io vi credo. Nel quartiere dove ho trascorso la mia infanzia essi si verificavano in continuazione. Racconto queste storie per un persistente senso di meraviglia che il tempo e l’età non hanno intaccato. La meraviglia di tutto ciò resiste e questo è già, di per sé, una meraviglia.
    Ai piedi degli scintillanti grattacieli di Manhattan batte il cuore e sanguina l’anima di New York. Vicoli e caseggiati pulsanti di amore e morte, di gioia e miserie terrene. Di storie. Sono soggettive e, forse, inaffidabili. Parlano di fortune incredibili. Di coincidenze impossibili. Di grandi e piccoli miracoli. Fiabe metropolitane di un tempo che fu. Dolci e amare. Piene di meraviglia per la vita e i suoi labirinti. Viste sotto la lente potente della cultura ebraica e del suo senso dell’umorismo.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookie Consent with Real Cookie Banner
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: