Oggi ormai è abituale vedere una storia raccontata da un media, trasformarsi per prendere vita su un altro strumento di intrattenimento. Comma 22 presenta questo mese diverse opere nate da Radical Publishing di Barry Levine, oltre ovviamente ad altri titoli e autori di rilievo.

Fantascienza e Avventura

  • After Dark (Anthony Fuqua e Wesley Snipès)
    Un mondo oscuro, disseminato dalle rovine di un’Apocalisse per una missione degna del Riddick di Pitch Black… Un gruppo di militari ben addestrati e di criminali si avventura fuori dai confini sicuri (si fa per dire…) di Solar City attraverso un’Europa devastata dalle scorie alla ricerca di una specie di Madonna, un angelo che riporterà la speranza nel cuore dei disperati cittadini di Solar City. Il cielo è oscurato dalla polluzione e solo il mistico beduino, il navigatore Omar, può guidare la spedizione del colonnello Brood, scossa da litigi e malumori. Ma nel corso del volo verso Archipelago City un imprevisto divide la spedizione… chi sarà a trovare l’angelo che deve ridare un futuro all’umanità?
    Una storia di demoni, che si celano in noi, come nelle zone buie di un futuro che potrebbe essere il nostro. Un gruppo di uomini senza scrupoli alla ricerca di una donna che è la chiave per la salvezza del pianeta. E la strada è piena di ostacoli, tanto fuori che dentro di loro.
  • Aliens Omnibus vol. 1 (M. Verheiden, M. Nelson, S. Keith)
    Ritornano in ordine cronologico le storie a fumetti di Aliens, un patrimonio narrativo che è diventato storia del fumetto. A scriverle Mark Verheiden, diventato poi noto come sceneggiatore cinematografico e televisivo con successi al suo arco come The Mask e la nuova serie di Battlestar Galactica. Il volume, targato Dark Horse, raccoglie le miniserie Outbreak, Nightmare Asylum e Female War disegnate dal minuzioso e ossessivo Mark Nelson (le prime due, autentici prolungamenti dei film in quanto a dettagli e atmosfere) e dalla Star Image (autore di The Maxx e Zero Girl) Sam Kieth. Per i lettori sarà un ritorno nell’universo di Aliens e l’occasione di conoscere in vari stadi della loro vita i personaggi resi ormai celebri dalla serie cinematografica. Sarà anche occasione per esplorare gli antefatti del film di Ridley Scott, con uno sguardo agli eventi che hanno portato alla nascita dell’eroina Ripley.
  • Driver for the dead (J. Heffernan, L. manco)
    Da John Heffernan, sceneggiatore del film blockbuster Snakes on a Plane, e dalla rivelazione del fumetto argentino Leonardo Manco, già visto su Batman Gotham Knights, Hellblazer, Deathlok, Thunderbolts… Alabaster Graves è un traghettatore di anime. Da vent’anni ormai bazzica camere mortuarie nel profondo sud degli States, cimiteri e cerimonie funebri inclusi e, in virtù della sua esperienza, viene chiamato a occuparsi in genere di defunti “speciali”. È il caso del defunto Mose Freeman, sacerdote voodoo. Ma questa volta, la strada che porta a New Orleans non sarà facile da percorrere, inseguito, com’è, da negromanti ed esorcisti a caccia di quell’anima perduta…
  • Ryder on the Storm ( D. Hine, W. Nichols)
    Dalla penna di David Hine, già visto su FVZA e sceneggiatore di X-Men, Daredevil e Detective Comics, e dalla new entry australiana Wayne Nichols, disegnatore di X-Men e Superman & the Darkness, senza contare il progetto grafico che nasce dalla mente del grande Jim Steranko! Un’avventura che fonde gli elementi del noir più puro con la cupezza dei racconti di H.P. Lovecraft, risultato? Una storia oltre i confini dell’inquietudine, che guida il lettore in un abisso oscuro… I demoni sono tra noi, come scopre l’investigatore privato, Ryder, assunto dalla femme fatale Katrina Petruska per indagare sullo strano caso di suicidio del suo fidanzato Michael Hudson. Seguendo la pista, Ryder si renderà conto di essere sceso nelle spire di gironi infernali, in una vicenda molto più sinistra di quanto l’ineffabile Petruska gli avesse detto… Per affrontare le minacce che incontrerà sul suo percorso, Ryder dovrà allearsi con Charles Monk, un cacciatore di demoni che lo aiuterà nella lotta con l’antico demone che controlla la città, ma non potrà aiutarlo ad affrontare il suo lato oscuro.

Storia e Thriller

  • 1066 Guglielmo il conquistatore ( P. Weber, E. Tenderini)
    Si dice che l’Arazzo di Bayeux sia il primo fumetto della storia. Con questo spirito, Patrick Weber, romanziere e storico, ne ha adattato la storia, insieme a quella di Guglielmo il Conquistatore per le pagine di 1066, cui lo stile di Emanuele Tenderini, astro nascente del fumetto italiano, dona una ventata di modernità e grafismo.
  • L’elmo e la rivolta (L. Curreri, G. Palumbo)
    Curreri e Palumbo si cimentano nell’inedita operazione del saggio a fumetti e scoprono che Scipione, il grande generale che sconfisse Cartagine, e Spartaco, l’oscuro leader della rivolta degli schiavi, sono all’origine di due miti che trascendono di gran lunga le scarse informazioni di cui disponiamo su di loro; due miti che la modernità ha accolto, elaborato e digerito, opponendoli di frequente l’uno all’altro.
    Il bisogno di usare la storia per rinsaldare l’identità nazionale conduce più facilmente alla celebrazione degli Scipioni e dei Cesari che non a quella delle loro vittime; del resto, da qualche tempo le note dell’inno di Mameli risuonano nel nostro orizzonte più spesso di quanto non accadesse in passato, e con loro, per l’appunto, l’elmo di Scipio.
  • Under vol. 1 (C. Bec, S. Raffaele)
    Un nuovo thriller dal sapore horror dalla coppia di autori Bec e Raffaele, due delle migliori firme del fumetto d’avventura d’Oltralpe (pur essendo Raffaele italianissimo). Nelle vicende del tenente Wilson, che indaga sulla misteriosa Dama bianca che ha riempito i sotterranei della Megalopoli di cadaveri, ritroviamo il sapore, i ritmi e la suspence del grande cinema d’azione d’oltreoceano.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookie Consent with Real Cookie Banner
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: