Ciao a tutti!
Mancano 4 giorni a Lucca Comics & Games e, dato che andrò là a spiare novità ed eventi per poi raccontarli a chi non ha potuto partecipare a questo evento… Comincio a condividere con voi alcune informazioni interessanti.
Quest’anno le mostre presenti a Lucca sono davvero interessanti, tutte da vedere! Io sono sicuramente interessata a:
- V come Vendetta – La Rivoluzione in bianco & nero
David Lloyd, classe 1950, è uno dei maggiori disegnatori inglesi presenti nel Comic Dome internazionale fin dagli anni ’70, lavorando per Halls of Horror, TV Comic e alcune testate della Marvel. Ma è sicuramente il 1982 l’anno nel quale Lloyd entra di “prepotenza” nell’ immaginario collettivo dei lettori di tutto il mondo, grazie alla caratterizzazione grafica del protagonista di V for Vendetta, su testi di Alan Moore per la rivista Warrior.
In questa mostra viene presentato al pubblico italiano una ricca selezione di tavole originali di quella che sicuramente è stata una delle opere più incisive del panorama fumettistico internazionale.
- Felino Noir – Blacksad, il colore al servizio della storia
Blacksad è il protagonista della pluripremiata serie di fumetti ideata da Juan Diaz Canales e Juanjo Guarnido.
Nella New York degli anni ’50, un mix di iconografie dalle linee tenui e morbide che si sposano con un argomenti noir a tinte forti, ispirate dal giallo e dal cinema hardboiled, con protagonista un granitico gatto nero antropomorfo, disilluso detective.
La caratterizzazione dei personaggi e le ambientazioni sono arricchite da tagli registici degni della migliore scuola d’oltralpe. Un successo mondiale, un vero spettacolo per gli occhi che si sposa perfettamente con gli intrecci noir di Diaz.
- Jiro Taniguchi, l’uomo che racconta
Lucca Comics 2011 offre al suo pubblico l’occasione irripetibile per incontrare di persona uno dei più grandi autori del fumetto mondiale, e di conoscere meglio il suo lavoro attraverso il contatto ravvicinato con i suoi originali, che solo in rarissime occasioni escono dal Giappone.
La mostra si concentra sulla componente più minimalista della produzione dell’autore, quella che più di ogni altra ha contribuito a renderlo famoso nel mondo, grazie a opere fondamentali come L’uomo che cammina e Allevare un cane.
L’ingresso a tutte le mostre è gratuito è gli orari sono i seguenti:
- dal 15 ottobre al 27 ottobre
10.00 – 13.00/15.00 – 19.00 - dal 28 ottobre al 1 novembre
9.00 – 19.00
Le altre mostre? A voi la scelta!
Devi accedere per postare un commento.