Ciao a tutti!
Oggi ho fatto un giro per il padiglione editori e mi sono fermata in particolari presso gli stand di Coconino e Tunué … Beh, a questo punto, vi racconto alcune novità interessanti di queste case editrici, previste per il mese di Novembre.
- Coconino Press
–Asterios Polyp: Un grande romanzo americano a fumetti: dopo 10 anni arriva il graphic novel capolavoro di David Mazzucchelli (Daredevil, Batman Year One, Città di vetro).
A cinquant’anni Asterios Polyp, celebre e brillante architetto, ha perso tutto.
Il suo matrimonio con la giovane scultrice Hana è andato in pezzi, la sua casa è stata distrutta da un incendio.
Per ricominciare fugge nell’anonimato, in una cittadina della profonda provincia americana, dove trova un lavoro come meccanico per auto.- I Segreti del Quai d’Orsay: Non solo l’indimenticabile ritratto di un singolo uomo politico, ma una potente e universale satira di tutto l’entourage e il sottobosco degli uomini di potere. Un “dietro le quinte” fatto di adulazioni e ambizione, meschinità e corruzione, slanci di grandeur e compromessi. Un divertente, chirurgico, spietato ritratto di splendori, vizi e miserie della classe o piuttosto della “casta” dirigente.-The death-ray: Andy, adolescente orfano, solitario e un po’ sfigato, si ritrova di colpo dotato di superforza e di una pistola da b-movie di fantascienza, che spara il “Raggio della morte” che dà il titolo al libro. Non è colpa di un incidente radioattivo ma di una semplice sigaretta: è la nicotina a innescare gli straordinari poteri di Andy, che da bravo supereroe assume costume e identità segreta e, con l’amico Louie come spalla, si mette in cerca di supercriminali da combattere in nome della Giustizia. The Death Ray è un gioiello di divertenti citazioni (dall’Uomo Ragno ai colori sgargianti del camp anni Sessanta), e insieme una tragicomica riflessione, in puro stile Clowes, su debolezze e miserie dell’umanità. Una brillante parodia dell’icona del supereroe.
- Tunué–
Il principio di Archimede: Tratto dall’omonimo romanzo di Dario Lanzardo (Effigie, 2006), Il principio di Archimede racconta il primo viaggio di Davide sul cargo Liberty, residuato bellico, che negli anni Cinquanta attraversa, carico di carbone, l’Atlantico da La Spezia a Baltimora e ritorno.
È la denuncia di condizioni di lavoro opprimenti, di armatori senza scrupoli, di pericoli vissuti da tanti marittimi sulle cosiddette «carrette dei mari», di ipocrisie, ma anche, forse, di un delitto, avvenuto a Fosdinovo anni prima.
L’avventura di un viaggio sospeso fra terra e mare, superficie e profondità, apparenza e verità.-Fiato sospeso: Tutti i bambini, prima o poi, passano quella fase in cui provano a entrare nello spazio fragile e bellissimo che si apre con la ricerca di libertà: un periodo in cui si vive con il fiato sospeso.
Sospeso come prima di un tuffo. Sospeso come sott’acqua prima di iniziare a espirare in mille bolle. Sospeso come quando avviene qualcosa che non ti aspetti.
Quello che Olivia non si aspetta è che tutto possa cambiare grazie al coraggio che nasce dall’amicizia e dalla fiducia in se stessi. Olivia sceglie di uscire dal guscio di protezione e isolamento che negli anni si è come chiuso attorno a lei.
Fa questa scelta buttandosi in un’impresa avventurosa per aiutare quella che fino a poco tempo prima era la sua rivale, ma che ora, cacciatasi in un grosso guaio, chiede il suo aiuto. Al suo fianco ci sarà Leonardo, il suo amico di sempre.