Buona Domenica a tutti!
Mentre aspetto di assistere allo showcase con Jeff Smith (o vado a quello con David Lloyd?? mumble mumble) vi indico alcune opere, per me interessanti, presentate a Lucca Comics (alcune già edite) … Il fumetto d’autore presenta:
- Il piccolo, Piccolo Principe (Becco Giallo)
Seguitissimo fenomeno sul web, “Il piccolo, Piccolo Principe” è un chiaro omaggio, non solo nel titolo, a “Il Piccolo Principe”. Una satira illustrata che seguendo la trama, lo stile narrativo e grafico, del romanzo di de Saint-Exupéry, mette in scena il più noto protagonista dell’Italia di oggi: Silvio Berlusconi. Attorniato da un tripudio di esilaranti servitori e attaccato da ferocissimi antagonisti, il Piccolo Principe-Berlusconi si prende cura a suo modo della bella ma scorbutica e pretenziosa Rosa-Italia.
“Una folla non è mai la somma di tante e tante persone, ma è solo un infinito ed inutile numero di puntini” mi disse. Da quel momento iniziai ad amare quel minuscolo esserino che senza nome e per facilità di cronaca chiamai piccolo, Piccolo principe.
- Chosp – Demoni brutti e cattivi (BAO publishing)
A Tee Ville, l’isola dove tutti sono bellissimi, solo Chosp – figlio dell’idiotico governatore e di una stella del cinema – è decisamente brutto. Non vorrà dire forse che è stato adottato o forse, addirittura, che non è umano? Con l’amica Melody, la baby sitter in incognito Wendy e l’aiuto dell’inquetante vecchietta Norma Bates, Chosp cercherà di scoprire se per caso non sia… un demone!
Con una sezione introduttiva disegnata esclusivamente per BAO, quest’avventura di Chosp è interamente a colori, in grande formato, in un’edizione impeccabile, come ci si aspetta da Barbucci & BAO!
- Bone (BAO publishing)
Per la prima volta in italiano in un solo volume, l’epica saga dei cugini Fone, Phoney e Smiley Bone realizzata da Jeff Smith tra il 1991 e il 2004 è finalmente disponibile. Con una nuova traduzione e arricchita dalle note di Neil Gaiman, una delle dieci opere a fumetti più importanti di tutti i tempi (Time Magazine), vincitrice di dieci premi Eisner e undici premi Harvey, racconta l’epopea di tre personaggi buffi e comici, i cugini Bone che, smarrita la via di casa, si ritrovano in una vallata sull’orlo di una guerra per l’esistenza stessa del mondo e della dimensione onirica della realtà. Disegnato in maniera allo stesso tempo semplice e dettagliatissima, Bone è un romanzo di ampio respiro, con personaggi memorabili, umorismo e pathos perfettamente bilanciati e un crescendo mozzafiato verso uno dei più bei finali della letteratura americana di tutti i tempi.
- Greendale (BAO publishing)
All’inizio del nuovo millennio, la marcia dell’America verso una nuova guerra sembra inevitabile. Non si direbbe, nella pacifica cittadina californiana di Greendale, dove vive, sogna e ama la diciottenne Sun Green, nipote dell’uomo che ha fondato quella comunità. Sun non è come gli altri ragazzi. Le donne della sua famiglia hanno sempre avuto una strana connessione con la natura, e sono sempre morte tragicamente. E nel giorno in cui dall’altra parte del mondo cominciano a cadere le bombe, in città arriva uno straniero che solo Sun riesce a vedere. Uno straniero che promette di distruggere tutto ciò che le è caro.
Ispirato dal leggendario musicista Neil Young e basato sull’omonimo album che Rolling Stone votò tra i migliori del suo anno, Greendale è una favola sul raggiungimento della consapevolezza sociale, intrisa di una speciale forma di magia.
Cliff Chiang è uno degli ospiti presenti allo stand BAO Publishing durante tutta la durata della fiera.
- Speciale First Wave (BAO publishing)
Debutta con questo prezioso volumetto la linea First Wave della DC Comics. Due le storie presentate in questa prima uscita: l’incontro tra Batman e Doc Savage, magistralmente dipinto da Phil Noto, e un’avventura nella quale il Cavaliere Oscuro e l’Uomo di Bronzo si scontrano con i modi spicci e senza scrupoli di uno dei più noti investigatori del mondo dei pulp novel: Avenger! Ai disegni, un Phil Winslade in stato di grazia. Due storie complete per dare inizio a un ciclo di uscite di altissimo livello qualitativo, in questo universo di eroi e avventurieri creato dal geniale Brian Azzarello.
Phil Winsladesarà presente allo stand BAO Publishing durante tutta la durata della fiera, mentre Phil Noto presenzierà sabato e domenica.
- Caffè a colazione (Coniglio Editore)
Più di mille internauti giapponesi sono linkati con caffeacolazione.tumblr.com per vedere ogni mattina il nuovo acquerello con cui Laura Scarpa commenta la vita. I Blog, forma di diari liberi, creano community che aggregano attorno a temi e personaggi. La vita è raccontata nel suo scorrere e susseguirsi di giorni e piccoli avvenimenti, attraverso parole, citazioni e commenti. La novità di questo libro (e del suo relativo Blog attivo da quasi due anni) è che il diario qui è sempre disegnato. Attraverso le immagini di Alice (nel Paese delle Meraviglie), troviamo i ritratti dei “fuori di testa” che si incontrano sotto casa o sul tram, le visioni sintetiche dei sentimenti, le immagini di viaggi. Non vignette satiriche, anche se i riferimenti alla realtà sociale ci sono, ma acquerelli e disegni che sono una sorta di graphic novel in cui la vita diventa simile e condivisibile con quella dei lettori. L’autrice, nota firma dell’editoria e del fumetto, ha rinnovato il linguaggio del diario in blog trovando largo consenso di fan. Un libro al confine tra narrativa e art-book. Un racconto per immagini che ha già creato un vasto interesse in Rete.
- L’urlo del popolo (Double Shot)
All’alba della Comune di Parigi, mentre monta la voce della sommossa e della speranza del popolo, viene ritrovato nella Senna Il cadavere di una donna, che stringe nella sua mano un occhio di vetro che porta il numero 13. Inizia così una delle epopee più belle ed importanti del panorama fumettistico europeo, grazie all’arte di un immenso Jacques Tardi, che adatta, in un sontuoso formato cinemascope, il romanzo di Jean Vautrin, un gigante della letteratura francese. I destini di Grondin, del poliziotto Barthélemy, di Tarpargnan e di altri indimenticabili protagonisti, si intrecciano poco a poco con il tuonare dei cannoni e le canzoni della rivoluzione, sulle barricate erette dal popolo contro l’esercito incombente.
Un intrigo di misteri, un romanzo di formazione collettivo nel quale gli amanti dell’affresco storico ad ampio respiro, del noir e del fumetto francese più colto, troveranno in Tardi un autentico maestro.
- Capire Israele in 60 giorni (e anche meno) ( Rizzoli/Lizard)
Dopo anni di tenace diffidenza, la giovane fumettista americana di origini ebraiche Sarah Glidden cede all’opportunità di visitare gratuitamente Israele grazie alla Taglit-Birthright Israel, un’agenzia che permette ai giovani ebrei di tutto il mondo di scoprire quella Terra Santa in cui, secondo il credo dei loro avi, avrebbero il diritto naturale di stabilirsi. Lo scopo di Sarah sembra essere uno solo: verificare la fondatezza delle proprie convinzioni sulla genesi dell’attuale situazione sociopolitica del Paese. Pronta a osteggiare ogni possibile tentativo di “lavaggio del cervello” da parte dell’agenzia – finanziata dallo Stato d’Israele e da associazioni private – e critica verso la politica di occupazione israeliana dei territori palestinesi, l’autrice si troverà però a dover mettere in discussione i propri preconcetti e a riconoscere la drammatica complessità di un conflitto sanguinoso e labirintico, che non può conoscere una sola verità né un’unica soluzione. - Il manifesto di H. Zinn (Hazard Edizioni)
Con questo straordinario volume, Hazard Edizioni e il manifesto presentano al pubblico italiano una delle opere più rilevanti del panorama indipendente americano, in uscita in libreria ed in edicola con il quotidiano proprio in occasione del 10° anniversario dell’11 settembre. Storia Popolare dell’Impero Americano, è la riduzione a fumetti del famoso trattato storico “Storia del Popolo Americano” di Howard Zinn, stimato professore di Storia alla prestigiosa Columbia University, oltre che illustre esponente della sinistra radicale americana, testo conosciuto ed utilizzato in tutte le università del mondo. Il volume si apre con il prologo dell’autore che, in seguito ai tragici fatti dell’11 settembre, si interroga su quale dovrebbe essere la risposta corretta a ciò che è accaduto in quel drammatico giorno e l’analisi che ne deriva diventa lo spunto per raccontare una storia fatta di dominio, persecuzioni, annientamento, colonialismo, imperialismo, oppressione e conquista, partendo dal tristemente famoso massacro degli Indiani a Wounded Knee, che apre il primo capitolo.
Devi accedere per postare un commento.