Per tutti coloro che si chiedono “cosa accadrà?” delle testate passate da Planeta de Agostini a RW Edizioni, riporto di seguito una sintesi delle dichiarazioni e “promesse” fatte dalla nuova casa editrice durante Romics e Lucca Comics.
Il programma di partenza è a dir poco notevole, speriamo che riescano a mantenere lo standard!
Se non siete interessati direttamente alle prime uscite Lion, andate direttamente alla check-list di Gennaio 2012
SPILLATI DA EDICOLA
Per i primi mesi della sua attività, Lion porterà in edicola due mensili spillati dedicati rispettivamente a Batman e Superman. Il primo presenterà la conclusione delle serie Batman e Batman INC., mentre il secondo porterà a termine le serie pre-Nuovi 52 Superman e Action Comics, e nel numero di aprile conterrà Superman 80-Page Giant. Gli spillati passeranno a 80 pagine e mantenendo la numerazione attuale e il prezzo di € 3,95. Al loro interno saranno contenute le serie regolari dei due personaggi.
BATMAN
In parallelo al mensile, in fumetteria usciranno vari volumi con serie e speciali dedicati alla famiglia del Cavaliere Oscuro. A febbraio, in continuità con le storie presenti sullo spillato, presenteremo Giudizio su Gotham, con il crossover tra le serie Batman, Red Robin e Gotham City Sirens. Batman and Robin verrà conclusa in due volumi, in uscita rispettivamente a febbraio e aprile, mentre a marzo uscirà un volume con le ultime storie di Detective Comics. Anche Red Robin (marzo) e Birds of prey (aprile) verranno portati a conclusione, e inoltre ad aprile uscirà un volume unico con i cinque numeri di Batman: the Dark Knight di David Finch.
Non è previsto a breve un recupero delle ultime storie di Gotham City Sirens e Outsiders, al momento sembra stiano studiando il modo migliore per completarli.
SUPERMAN
Anche per l’Uomo d’Acciaio sono previste pubblicazioni speciali da fumetteria che si affiancheranno allo spillato da edicola. Si parte a gennaio con un volume dedicato alle storie che fanno da prologo al Regno di Superman (evento che proseguirà sul mensile), mentre a febbraio uscirà il secondo volume di Superman e l’anello nero, contenente anche Action Comics #900.
La serie SuperBoy, di Jeff Lemire e Pier Gallo, sarà pubblicata integralmente in due volumi in uscita a gennaio e marzo, mentre a febbraio uscirà l’ultimo volume di Supergirl.
SPILLATI DA FUMETTERIA
La serie attualmente in corso di Lanterna Verde continuerà in fumetteria portando a conclusione la Guerra delle Lanterne Verdi. Successivamente proporrà la miniserie in due parti sulle Conseguenze della Guerra, mentre gli ultimi numeri di Emerald Warriors saranno pubblicati in volume.
Sempre in fumetteria e sempre in formato spillato a 80 pagine per € 5,95, come il mensile dedicato alla famiglia delle Lanterne, i due numeri conclusivi de Il giorno più splendente, che conterranno rispettivamente gli ultimi numeri della serie e i tre episodi della miniserie con le Conseguenze della saga.
FLASHPOINT
Tutto comincerà a Gennaio, con l’uscita del volume di Flash che fa da prequel alla saga dell’anno. A partire da Febbraio invece è annunciata l’uscita, in due volumi brossurati bimestrali, della miniserie Flashpoint insieme a tutti gli extra presenti nelle edizioni originali.
I migliori e più importanti Tie-in connessi all’evento saranno pubblicati in tre volumi brossurati da 144 pagine, da febbraio ad aprile:
- Il mondo di Flashpoint n. 1 conterrà le miniserie Abin Sur and Hal Jordan: The Green Lantern,
- Il secondo numero conterrà Batman: Knight of Vengeance e Project Superman
- Sul terzo volume di Flashpoint, infine, appariranno Emperor Aquaman e Wonder Woman And The Furies.
DC ESSENTIAL
Il titolo che inaugurerà la collana, 400 pagine a colori a € 29,95, sarà Justice League International, storico e acclamato ciclo realizzato da Keith Giffen, Jean Marc DeMatteis e Kevin Maguire e sviluppatosi su due serie, finora mai pubblicate nella loro interezza nel nostro Paese.
Sempre la Justice League, in un’incarnazione totalmente differente ma altrettanto amata, sarà protagonista del volume cartonato JLA: Ultramarine Corps, contenente le storie scritte da Grant Morrison per JLA Classified e il one-shot JLA/Wildcats.
DC UNIVERSE
Le serie pre-“Nuovi 52” dei seguenti personaggi verranno portate a conclusione in volume: Freccia Verde (febbraio e aprile), Wonder Woman (marzo, con la conclusione di Odissea), JSA (gennaio e marzo), JLA (febbraio), Giovani Titani (febbraio e aprile), Booster Gold (marzo).
Per quanto riguarda altre serie sospese, come Secret Six, la casa editrice sta valutando ancora come e quando ripresentarle al pubblico.
DC CLASSIC
La nostra collana mensile da 144 pagine brossurate presenterà a rotazione volumi monografici (ciascuno con la propria numerazione) dedicati ai personaggi del DC Universe. Al già annunciato Batman Classic, a marzo si affiancherà Detective Comics Classic, con l’omonima serie statunitense a partire dal numero 484, ovvero da dove si era interrotta la precedente raccolta vista in Italia. Entrambi i monografici avranno cadenza quadrimestrale.
Febbraio vedrà invece l’esordio di Superman Classic, trimestrale, che ripartirà da dove si era conclusa la precedente raccolta edita nel nostro Paese, ovvero da Adventures of Superman n. 473.
Le restanti uscite saranno dedicate ognuna a un altro dei “big five” dell’Universo DC. Ad aprile troverete in fumetteria il primo Lanterna Verde Classic, che presenterà le storie del primo rilancio del personaggio, nel 1976, realizzate da Mike Grell.
DC MINISERIE
Questa collana raccoglierà in volumi monografici le più belle e interessanti miniserie pubblicate dalla DC Comics. A Batman: Cavaliere e scudiero (gennaio) seguiranno il terzo e conclusivo volume di JLA: Generazione perduta (febbraio), il primo volume di DC Universe: Legacies (marzo, con la miniserie scritta da Len Wein e disegnata da Joe Kubert e George Pèrez che rinarra la storia dell’Universo DC in vista dell’imminente reboot), e Batman: Gates of Gotham (aprile, di Scott Snyder e Kyle Higgins).
In una collana aperiodica verranno presentate miniserie, one-shot e volumi collegati a videogames e cinematografia. A febbraio, Lion porta a conclusione la miniserie Batman: Arkham City, legata al videogioco da poco uscito, mentre ad aprile inizierà DC Universe: Legends, che raccoglierà in volumi da 96 pagine l’omonima maxiserie, compreso il numero Zero.
GRANDI OPERE DC
Il nome di questa collana sarà il comune denominatore delle storie di maggiore prestigio della DC Comics, che presenteremo in volumi cartonati. Sono suddivise in tre sezioni, relative a Batman, Superman e al resto dell’Universo DC.
- Per il Cavaliere Oscuro, partiremo con le storie illustrate da Gene Colan (gennaio), proseguendo con quelle disegnate da Tim Sale, come Lame (a febbraio), Joker di Azzarello e Bermejo (marzo) e gli speciali di Halloween realizzati da Jeph Loeb e Sale precedenti a Il Lungo Halloween (aprile).
- Dopo lo splendido e a lungo assente da noi Superman: Stagioni (gennaio), continueremo con Superboy’s Legion. Per il resto dell’Universo DC, oltre al volume con le storie della JLA scritte da Grant Morrison e mai raccolte finora (JLA: Ultramarine Corps), previsto per gennaio, verranno pubblicati: l’acclamato di James Robinson e Paul Smith (febbraio) e l’eccezionale Superman/Batman/Wonder woman: Trinità di Matt Wagner (aprile).
ABSOLUTE
Usciranno due Absolute l’anno, partendo a marzo con tutte le storie del DC Universe realizzate da Neal Adams non ancora raccolte in volumi (ovvero Batman e Lanterna Verde/Freccia Verde).
Devi accedere per postare un commento.