Ecco a voi la sintesi di quanto annunciato dal responsabile di Lion (RW Edizioni) per quanto riguarda il mondo Vertigo.

VERTIGO MONTHLY
Questo sarà il nome della collana che alternerà mensilmente (con titolo e numerazione autonoma) due celebri serie dell’etichetta matura della DC: Hellblazer (da gennaio, con il numero 22) e 100 Bullets di Brian Azzarello e Eduardo Risso (da febbraio). Ciascun albo sarà brossurato a 96 pagine e costerà € 5,95.

Partono inoltre due collane ombrello dedicate a materiale inedito e recente:

VERTIGO HITS
I volumi brossurati dedicati alle serie e miniserie recenti della Vertigo vedranno la seguente scaletta:

  • Cenerentola: le fiabe sono per sempre (gennaio),
  • Hellblazer (il sesto volume) di Peter Milligan, Giuseppe Camuncoli e Simon Bisley (febbraio),
  • IZombie, illustrato dall’osannato Mike Allred (marzo)
  • Northlanders (il sesto volume) di Brian Wood e Simon Gane (aprile).

 

VERTIGO CLASSIC
Questa collana mensile raccoglierà il meglio della produzione non recente della Vertigo, partendo a gennaio col già annunciato primo volume del Transmetropolitan di Warren Ellis e Darick Robertson. Seguirà a febbraio The Invisibles di Grant Morrison, che avrà cadenza trimestrale e che partirà dal primo volume attualmente non disponibile in Italia, ovvero il quarto (con l’inizio della seconda serie). Ad aprile pubblicheremo uno one-shot dedicato a Peter Milligan, con The Eaters e altri racconti brevi realizzati dallo sceneggiatore inglese.
Ricordiamo che i titoli annunciati fanno tutti riferimento al calendario editoriale di gennaio 2012, e che la programmazione dei mesi successivi verrà annunciata man mano nelle prossime occasioni. Continuate a seguirci!

GRANDI OPERE VERTIGO
Come per la sua “gemella”  creata per DC, questa collana ombrello sarà composta da volumi monografici cartonati.
Partirà a gennaio col terzo American Vampire di Scott Snyder. A febbraio uscirà Il volo degli Angeli, graphic novel scritta da autori come Bill Willingham e Holly Black e illustrata dalla leggenda del fantasy Rebecca Guay.
Sarebbe impensabile non proporre le principali opere di Neil Gaiman in questa veste di lusso, e già a marzo partiremo col suo The Book of Magic, mentre ad aprile uscirà la graphic novel pittorica Sangue: un racconto di J.M. DeMatteis e Kent Williams.

MAD
Ogni anno dedicheremo due volumi tematici con le migliori storie tratte dalla celeberrima rivista umoristica statunitense. Partiremo a marzo col primo volume dedicato alle parodie di supereroi Mad e i Supereroi (Mad about Superheroes).

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookie Consent with Real Cookie Banner
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: