Paradiso delle trottoleTra i vari propositi posti nel cassetto del mio cervello ormai saturo vi era di presentare e recensire un’opera multimediale nata dalla genialità di un gruppo a me caro: Banda Putiferio. Date le ultime notizie ricevute, di cui vi parlerò dopo, ho deciso che era giunta l’ora di estrarre quel piccolo memo dalla mia testa e trarne un articolo per questo blog.

Desidero presentare “Il Paradiso delle trottole – storie e canzoni per bambini cresciuti“, edito da Tunué e realizzato da Banda Putiferio e autori vari.
Difficile da descrivere, per il suo essere così “sperimentalmente geniale”. Possiamo definirla una graphic novel composta da favole e filastrocche autoconclusive, ma anche un album musicale (CD allegato) strutturato da brani che ricordano le vecchie “Fiabe sonore” (da cui è tratto anche il titolo di uno dei 3 atti), almeno a chi è sulla trentina e più. Il tutto per rivolgersi a un pubblico tutt’altro che infantile. Il tema dell’infanzia, filo rosso e protagonista di ogni verso e di ogni tratto disegnato, permette al lettore adulto di poter vagare con l’immaginario, tra ricordi del passato e miti delle favole, attraverso la disillusione e l’innocenza ormai perduta e soffocata dall’odierno. Cosa questa che purtroppo ci accomuna a molti “esponenti” dell’infanzia e dell’adolescenza, alla loro insicurezza, alla cattiveria e al cinismo di cui oggi i bambini sono protagonisti/vittime.
Il connubio poi tra la forza espressiva dell’immagine disegnata e della musica permette di vivere un’esperienza a 360° delle principali tematiche sociali trattare ne Il paradiso delle trottole , in totale libertà di parola e di pensiero, con una sincerità e una purezza cosparse di polvere magica tipiche della prima fanciullezza.
Alcuni degli artiti che hanno prestato la loro arte per questa graphic novel? Luca Enoch, Gino Gavioli, Massimo Giacon, Akab, Lola Airaghi e molti altri… Senza dimenticarci dell’illustrazione dicopertina di Miguel Angel Martin!

Posso sicuramente concludere che non è possibile dare un giudizio sulla piacevolezza di quest’opera in modo oggettivo. È un ascolto e una lettura che può piacere o meno, ma una cosa è sicura. Rimarrà nei miei come nei vostri ricordi, come le favole. Personalmente? Davvero una bella esperienza, che ritengo vada ripetuta avvicendando ascolto e lettura, per poi ri-unirle e ricominciare un nuovo viaggio.
Se per caso fossi riuscita a cogliere la vostra attenzione e a stuzzicare la vostra curiosità, sono lieta di divulgare la notizia di cui vi accennavo a inizio articolo.

Il 7 gennaio 2012 – Ore 21 – Ingresso : 8 euro /Ridotti: 5 euro

Banda Putiferio in Children Solution
Teatro Binario 7
– Monza, Via Turati 8

Debutto teatrale del nuovo recital della Banda Putiferio, tratto dal cd-libro a fumetti “Il paradiso delle trottole” (Tunué). Scritto con Gianluca Mercadante, video – installazione dell’opera “Toupie” di Sara Rossi. Lo spettatore viene gentilmente condotto dalla diligente Sonja nella più classica delle visite aziendali. Una sorta di animazione musicata in concerto, un allegro viaggio nel mondo nella fantasia dell’educazione per adulti alla ricerca del figlio “ideale”.

La CHILDREN SOLUTION non è solo una fabbrica, uno stabilimento, un luogo di produzione e di studio. La CHILDREN SOLUTION è un mondo.

 Paradiso delle trottole_ Spettacolo a Monza della Banda Putiferio

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookie Consent with Real Cookie Banner
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: