Desidero segnalare a tutti i nostri lettori, che siano appassionati manga o meno, tre volumi secondo me meritevoli di particolare attenzione.
Data la mia curiosità direi onnivora, ritengo sia interessante conoscere sotto diversi aspetti una cultura, uno stile di vita o se vogliamo una moda che oggi affascina molti giovani. I tre volumi di cui vi parlo sono:

 

  • GiappominchiaGiappominchia: studio semiserio sul fanatismo nippofilo
    Loro esistono. Sono isterici, saccenti e fastidiosi. Sono l’incubo e la vergogna di tutti i veri appassionati di Giappone.
    Girano liberi e incontrollati per il web farneticando a tutto spiano a proposito di “Japan World”, pur non sapendo una cippa di niente. Comunicano utilizzando un italiano incerto, sporcato da quattro o cinque parole giapponesi messe a caso qua e là, e giorno dopo giorno, al grido di “kawaiiii”, si moltiplicano e progettano alle nostre spalle l’invasione e la nipponizzazione del mondo. Sono loro, i temutissimi ‘giappominchia’, gli eterni nemici di otaku e nipponisti!
    Ma cos’è esattamente un giappominchia? Cosa fa? Di che si nutre? Come lo si individua in mezzo alla società? Quali sono le sue abitudini di vita? I suoi sogni? Quanti e quali sono i tipi di giappominchia esistenti? E soprattutto, guarire dalla giappominchiosità è possibile?
    In “GIAPPOMINCHIA”, la prima e unica guida al mondo ad analizzare al microscopio l’universo giappominchia e le sue inquietanti creature, troverete presto tutte le risposte a queste e ad altre domande, e otterrete i mezzi e la conoscenza necessari per riuscire a fronteggiarli.
    • Questo libro, vero e proprio fenomeno editoriale nato sul web, arriva finalmente in edizione cartacea con nuovi interessanti capitoli e vignette umoristiche. Una divertente (ma serissima) analisi di un fenomeno sociale che ha preso piede negli ultimi dieci anni sulla scia della popolarità dell’animazione nipponica in Italia. Il giappominchia danneggia anche e soprattutto te, amante del Giappone: digli di smettere!
  • Universo Manga_ Indagine sui lettori di fumetto giapponese in ItaliaUniverso Manga. Indagine sui lettori di fumetto giapponese in Italia
    Il fenomeno del consumo di manga ha conosciuto nel nostro paese una costante crescita a partire dagli anni Novanta andando ad arricchire il mercato interno del fumetto e guadagnando un sempre maggiore riscontro presso il pubblico nostrano. Capire il perché di questa rilevanza è la domanda dalla quale si è partiti per lo studio effettuato. La ricerca è stata condotta intervistando alcuni lettori di manga sul web e dal vivo allo scopo di tracciare una tipologia del lettore italiano di fumetti giapponesi. A partire dal grado di coinvolgimento degli intervistati, misurato attraverso temi quali il consumo di manga e di prodotti affini, il significato attribuito alla lettura dei fumetti giapponesi, passando per l’esclusività o meno di questo consumo rispetto ad altri fumetti e al ruolo di questa passione nell’orientare le proprie relazioni d’amicizia, fino all’atteggiamento assunto rispetto a quello che si ritiene essere il giudizio dominante in Italia sui manga e sui loro fruitori, sono stati individuati tre gruppi di lettori che si collocano lungo un continuum che va da un minore a un maggiore grado di presenza dei manga e di ciò che possiamo ricondurre a essi nelle loro vite.
  • Il Manga – Storia e universi del fumetto giapponese
    Il Manga TunueIl Manga – oltre ad essere una storia del fumetto giapponese – è un viaggio appassionante all’interno della cultura nipponica tra i diversi piani culturale, economico e politico.
    Uno strumento utile non solo agli appassionati di fumetto, ma a tutti coloro che siano interessati a capire le ragioni del fascino esercitato, e dei consensi di pubblico riscossi, dal manga sul piano internazionale. Il saggio affronta il discorso sulla narrazione grafica giapponese con un coinvolgente incedere narrativo, senza rinunciare al più chiaro rigore logico.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookie Consent with Real Cookie Banner
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: