Per gennaio 2012…. Ancora Manga!

Oggi vi riporto le novità annunciate da case editrici un po’ difficili da seguire, tipo Flashbook, Hazard, GOEN, Ronin Manga… Il tutto ovviamente “promesso” per gennaio 2012! Cosa vuol dire? Che sono fumetti annunciati per quel mese, ma la garanzia l’avrete solo seguendo le checklist settimanali delle uscite.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Hazard

  • La Fenice – Prequel 1956: Le origini, il mito (volume unico)
    Con questo volume Osamu Tezuka ci introduce in quella che diventerà l’opera più importante e significativa della sua vita. Tutti i temi centrali dei 16 volumi conseguenti sono condensati e anticipati in questa prova del Maestro, che significativamente colloca il mito della Fenice nel punto d’incontro tra Oriente e Occidente.

Edizioni Flashbook

  • The Earl and the Fairy n. 1
    Capelli rosso rame, occhi verde acqua: molte ragazze pagherebbero (pagano!) per poter essere così, eppure Lydia Carlton, diciassettenne inglese di epoca vittoriana, si vede sbagliata, inadeguata, forse a causa di un complesso nei confronti della madre scomparsa, una donna la cui incomparabile bellezza è rimasta impressa nelle menti e nei ricordi di chiunque l’avesse incontrata…
    Turbe adolescenziali a parte, Lydia conduce un’esistenza tutt’altro che ordinaria come “fairy doctor”: sfruttando il suo dono innato di poter vedere le creature magiche e comunicare con loro, si adopera per aiutarle a risolvere i loro problemi preservando la pace e l’equilibrio fra il loro mondo e quello degli umani. Quando s’imbarca in una nave diretta a Londra, per andare a far visita al padre, Lydia s’imbatte, fortuitamente quanto rocambolescamente, nel bell’Edgar Ashenbert, fascinoso individuo che, rivelatole di essere il legittimo discendente del leggendario “Cavaliere Blu”, chiede la sua collaborazione nella ricerca di una preziosa spada trafugata alla sua famiglia, fantomatico monile che gli permetterebbe di vedere finalmente riconosciuta la sua appartenenza alla stirpe del Cavaliere Blu. Messa alle strette, Lydia finisce per accettare. Ma siamo sicuri che lui gliela stia raccontando giusta…?
  • Come mai arrossisci qui?
    Le cose, spesso, iniziano per caso. Come la love-story fra Yamaguchi e Ishikawa: donnaiolo impenitente e sfrontato il primo, ragazzetto impacciato e perennemente imbronciato il secondo. I due dovrebbero detestarsi cordialmente; eppure, succede che quella che doveva essere una semplice provocazione si rivela un uscita po’ imprudente, spingendo imprevedibilmente l’uno fra le braccia dell’altro, e accendendo una passione folgorante. Ma il desiderio e l’attrazione si accompagnano a insicurezza e incomunicabilità: così, fra gelosie, separazioni, ricongiungimenti e incomprensioni, i due dovranno imparare a confrontarsi e a mettersi in gioco, liberandosi dalle maschere e mettendo a nudo le rispettive anime. Laddove Yamaguchi si mostra sin da subito saldo e imperturbabile, Ishikawa è il vero fulcro su cui l’autrice concentra l’attenzione. Già problematico e scorbutico all’inizio della storia, man mano che l’inattesa relazione con Yamaguchi si protrae, finisce col diventare sempre più nevrotico e insicuro, roso dai dubbi e dalle paure, nonché incapace di comprendere (e quindi di accettare) la serenità sorniona del proprio partner. Dal denial della loro relazione sentimentale alla finta noncuranza verso Yamaguchi, Ishikawa dovrà intraprendere un cammino difficile e tortuoso, un cammino che lo porterà all’accettazione dell’altro solo attraverso una definitiva e sudata accettazione del sé.

 

Ronin Manga

  • Canta yesterday per me n. 1
    Il manga narra le vicende di Rikuo Uozumi, un ragazzo privo di ambizione che, dopo essersi diplomato, inizia a lavorare in un mini-market senza una vera e propria prospettiva di crescita personale o professionale.
    Nonostante ciò, il luogo in cui lavora è fonte di molti incontri che inizieranno ad arricchire inaspettatamente la sua vita, fra cui i colleghi, un’ex compagna di classe (ed ex fidanzata), e la ‘strana’ Haru Nonaka, una ragazza che ha deciso di non terminare gli studi e che si aggira ovunque insieme a un corvo

 

GOEN

  • Monogumi plus Senki n. 1
    Yuki Momozono è un giovane che ha ereditato gli incredibili poteri di Momotaro, il personaggio leggendario di cui è la reincarnazione. Egli deve spezzare la maledizione che gli è stata lanciata da sette demoni durante la sua vita precedente; quella stessa maledizione che lanciò su di lui la sfortuna e che ne causò la morte nel giorno del diciottesimo compleanno.
  • Miha Paradise n. 1 (disponibile anche in variant cover)
    Narumi Ezaki ha condotto una normale vita da liceale fino al giorno in cui incontra una compagna di scuola mentre sta parlando con uno strano ragazzo dall’abbigliamento eccentrico. Qui scopre che Mari, la sua collega, è una fan sfegatata di visual-rock e viene conivolta nella passione per la musica che la porta a diventare una vera e propir idol-fan! In poco tempo Narumi partecipa a un numero mostruoso di concerti, seguendo in particolare il suo gruppo preferito, i “7th Gate” e conoscendo il suo leader, Ichiro, in conflitto con Kyosuke, che suona per la banda rivale dei “Misfit”. Un turbinio di emozioni per un manga della maestra Tada, che ci trasporta direttamente nel mondo delle rock band giapponesi, facendoci assaporare ancora una volta le entusiasmanti atmosfere di “Kiss Me Licia”. Imperdibile!
  • E se fosse amore? n. 1
    Ichino Himemori odia profondamente i maschi a causa del padre, che alcuni anni addietro ha abbandonato lei e la madre, portandosi via tutti i soldi.Da allora, Ichino ha promesso a sé stessa di essere sempre più forte e indipendente, diventando così un punto di riferimento per le amiche. Con l’inizio del nuovo anno scolastico, il liceo di Ichino non è più esclusivamente femminile: un cambiamento che desta preoccupazione in molte studentesse. L’incontro con tre ragazzi allegri e carini, destinati a divenire compagni di classe di Ichino, riuscirà forse a cambiare l’atteggiamento rude e diffidente che la giovane ha nei confronti di qualsiasi persona di sesso maschile. Ma quale sarà la reazione della protagonista nello scoprire che Shino, la ragazza per cui prova ammirazione mista ad amore platonico, è in realtà… un maschio?!
  • Shin Vampire princess Miyu n. 1
    Miyu, a cui piace spesso mescolarsi agli umani nelle vesti di una normale studentessa, viene avvicinata da uno Shinma, che prende il posto di un suo professore. Lo Shinma non sembra smarrito, ma è nel mondo degli esseri umani per una ragione precisa: mettere alla prova la forza della principessa vampiro. Una volta concluso lo scontro, lo Shinma rivela le sue ragioni: voleva sapere se Miyu era in grado di contrastare gli otto Shinma occidentali che sono giunti su una nave nel Makai giapponese. Tra questi la bionda Carlua, cugina di Larva intenzionata a riprenderselo a tutti i costi.
  • Io sono Doshiro n. 1
    Cosa accadrebbe se un normale bambino giapponese, cresciuto in Nevada nutrendosi di storie sul Giappone feudale, un bel giorno tornasse in Giappone? E’ ciò che narra “Io sono Doshiro”, il cui protagonista, deve affrontare la differenza tra ciò che gli è stato detto per tutta la vita e ciò che gli stanno invece dicendo i propri occhi e le proprie orecchie.
  • Are You Alice? n. 1
    Dopo avere gettato via i suoi sogni, un ragazzo vaga in “Wonderland” portando il titolo di “Alice”, che è il requisito principale nel “Game to kill the White Rabbit.”. In una storia folle dove il senso comune non si applica e tutto è legato alle regole del gioco e agli ordini della Regina di Cuori, Alice decide di prendere la pistola in mano.

Up ↑

Cookie Consent with Real Cookie Banner
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: