Seconda puntata dedicata alle graohic novel… per tutti i gusti!
Cagliostro E-press
- Mr.Holmes & Dr.Watson
Londra: cavalcando il malcontento e la paura del popolo e della classi nobiliari, intimoriti dall’escalation di criminalità, il Prof. Moriarty è riuscito a farsi eleggere primo ministro. Sorte ben diversa per il suo acerrimo nemico, Mr. Sherlock Holmes, che sembra svanito nel nulla. Al Dr. Watson l’incarico di far luce su questo e altri misteri. Il duo di sceneggiatori Viola e Franchino dirige il talentuoso Del Pennino nella realizzazione di un fumetto che ci porta a riscoprire la coppia Homes e Watson, con una strizzatina d’occhio a “Attenti a quesi due”, in un crescendo di colpi di scena e citazioni colte dalla letteratura fantastica ottocentesca che va da H.G. Wells, passa per J. Verne e arriva a R.L. Stevenson. Dando così origine ad una rilettura steampunk che rende omaggio a Sir Arthur Conan Doyle, non solo per quanto riguarda il suo ciclo di racconti dedicati a Sherlock Holmes, ma anche alla sua produzione letteraria rivolta al fantastico, all’avventura e al soprannaturale. - Lo Scarafaggio
Lo Scarafaggio è nuovo del mestiere, ma ha un cuore grande e voglia di giustizia. Questa è la sua storia. Ma è anche quella di Mike Morris, disegnatore freelance, fidanzato intempestivo: il primo eroe part-time della Grande Mela.
Paul Izzo, scrittore compulsivo, e Andrea Manfredini, disegnatore immarcescibile vi narrano il suo timido approccio al mondo degli Eroi.
DADA Editore
- Cielo di Fuoco
La trama non è disponibile, am vi è una presentazione del volume sul sito ufficiale DADA Editore
Kappa Edizioni
- Siamo lieti di averla tra noi – I racconti di Stefano Benni a fumetti
I migliori nuovi talenti del fumetto italiano raccontano in fumetti i racconti brevi di Stefano Benni. Il loro è prima di tutto un lavoro di lettura/ascolto, scoperta, incontro, innamoramento. Si sono presi in mano IL BAR SOTTO IL MARE, L’ULTIMA LACRIMA, LA GRAMMATICA DI DIO e hanno letto/ascoltato. Hanno scoperto una storia in particolare che era la loro, e da quell’incontro è nato l’amore. Hanno “tratto ispirazione”, e trascritto, trasposto, tradotto quella storia a modo loro, cioè rivivendola, interpretandola, ri-raccontandola.
Stefano Benni muove molte emozioni, sa arrivare a vette di malinconia anche dove il sorriso del lettore non può trattenersi. Sa commuovere, far ridere, divertire, affascinare con immagini e situazioni fiabesche, allegoriche, surreali o grottesche, coinvolgere con l’ironia.
Le storie sono introdotte da scritti di Luca Boschi (sceneggiatore, disegnatore e giornalista), Davide Reviati (fumettista, illustratore e pittore), Alberto Sebastiani (giornalista e docente presso la Facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Bologna) e Tuono Pettinato, (fumettista, tra i fondatori dei “Superamici”).
Rizzoli/Lizard
- Adios Muchachos
Alicia è una bella studentessa di disegno dell’Avana, che di tanto in tanto si lascia sedurre da uomini incontrati in città: è quella che si dice una jinetera, una delle tante cubane che si prostituiscono con i turisti occidentali nella speranza di essere mantenute. All’inizio di questa storia, la ragazza ha appena sedotto il bel Juanito, un uomo affascinante, che vive in una casa enorme: la jinetera e sua madre sono convinte di aver finalmente preso all’amo un grosso pesce… di Paolo Bacilieri e Matz, da un romanzo di Daniel Chavarria. - Un amore di cadavere
Zoe è un’hostess di fiera e ha un fidanzato cafone e trasandato, con il quale il massimo del divertimento consiste in una serata davanti alla tv a mangiare cordon bleu. Quando un giorno però conosce lo scrittore di culto Thomas Rocher (senza avere idea di chi sia), la vita pare finalmente iniziare a sorriderle. Ma cosa nasconde Thomas per non uscire mai dal proprio appartamento? E che ruolo ha in questo la bella Agata, suo editore (nonché ex moglie)? Grazie a una serie di esilaranti coincidenze Zoe scoprirà che il ragazzo, ossessionato dalla propria fama, si è finto morto per riportare le sue opere al primo posto delle classifiche: ed escogiterà, con un’imprevista alleata, la vendetta perfetta contro un narcisista che le ha spezzato il cuore.
Magic Press
- Anibal 5: L’integrale
Anibal 5 è il miglior agente dell’O.D.E. (Organizzazione di Difesa dell’Europa) in perenne lotta contro l’Interterror. Cyborg con una particolare predilezione e “talento” per il sesso, deve spesso mettere da parte questo suo passatempo preferito per combattere i criminali. Per sua fortuna, però, gli agenti nemici sono avvenenti donne e il loro “annientamento” ha delle situazioni piacevoli. Circondato da alleati pittorechi e fuori di testa, questo James Bond sui generis è la perfetta sintesi tra fantascienza, umorismo e sesso selvaggio, come solo la mente di Jodorowsky può concepire e la matita di Bess illustrare. - Figlio di un preservativo bucato – Nuova edizione
Nel Sud di un’America degli anni 60, un giovane di nome Toland Polk viene scartato dalla leva militare per aver ammesso “tendenze omosessuali”. Un poco alla volta dovrà scendere a compromessi con se stesso e con la società che lo circonda, con un percorso di vita fatto di attivismo nei diritti civili, musica folk e opposizione al conformismo imperante. Un graphic novel semi-autobiografico vincitore di svariati premi, dall’Eisner all’Harvey americani, ai più grandi riconoscimenti spagnoli, tedeschi e francesi. Un libro che il Comics Journal ha listato tra i 100 più importanti fumetti del secolo. - Prima dell’Incal
Direttamente dal mondo dell’Incal, la ricerca di John Difool della sua identità e delle sue origini, il suo incontro con Deepo, che diventerà suo fedele compagno, e la “prima” apparizione di personaggi chiave come il Meta-Barone o Diavaloo, l’animatore delle telepromozioni di Terra 2014. Jodorowsky e Janjetov, con l’aiuto di Fred Beltran ai colori, narrano la giovinezza del più celebre dei detective privati di classe “R”. Finalmente disponibile in un unico volume l’intera saga “giovanile” dell’Incal.
Pavesio
- Bacon – Chicago 1936
Se la polizia è corrotta e la gente ha paura, l’ultimo baluardo della giustizia può essere solo… un maiale! In una Chicago anni ’30 un po’ diversa dal solito, tra squali manager e gatte spogliarelliste, l’indagine su un omicidio diventa per Joe Bacon la chiave d’accesso a un terribile intreccio tra crimine e politica. Tensione e ironia dall’espressiva matita di Marco Natale.
ReNoir Comics
- Orbital: cicatrici
Praga, maggio 2237. Sotto la grande cupola della città, ha luogo una conferenza internazionale per decidere se integrare o meno la Terra nella grande confederazione, che raccoglie 781 razze. Ma un terribile attacco terroristico ha luogo sotto gli occhi di Caleb e Kristina, figli degli scienziati che hanno organizzato l’enorme raduno. Molti anni dopo, Caleb raggiunge la stazione orbitante come agente dell’UDI, l’Ufficio Diplomatico Intermondiale. È il primo uomo da molto tempo a conquistare tale posizione. Come prima missione, Caleb e gli altri ufficiali devono risolvere un conflitto tra coloni umani che si trovano illegalmente su una luna e sfruttano risorse minerarie…
Tunué
- Alla fiera dei mostri
Racconti pulp, orrori e arcane fantasticherie nelle riviste italiane 1899-1932
Fabrizio Foni presenta una corposa rassegna di riviste, autori e racconti dal 1899 al 1932, anni cruciali per il fantastico, l’orrore e la protofantascienza italiani, generi che circolavano su riviste e fogli come La Domenica del Corriere e Per Terra e per Mare (diretta da Emilio Salgari), concorrendo per inventiva con le coeve e ammirate pubblicazioni pulp americane quali Weird Tales o Amazing Stories. Il libro è arricchito da una nutrita schiera di rivelatori brani letterari e da un vasto repertorio di immagini, nonché dalla copertina dell’illustratore e fumettista Fabio Celoni. - Rughe
Emilio, un anziano direttore di banca affetto dal morbo di Alzheimer, è ricoverato dalla sua famiglia in una residenza per la terza età. In questo ambiente, egli apprende come convivere con i suoi nuovi compagni e con gli infermieri che li accudiscono, cercando di non sprofondare in una morbosa routine quotidiana.
La lotta contro la malattia è sorretta dalla volontà di mantenere la sua memoria e di evitare di essere portato all’ultimo piano, quello del non ritorno. La mancanza di memoria – dai ricordi alle cose più semplici, come il saper mangiare o il vestirsi – la mancanza di contatto con la realtà, il disagio dei famigliari e dei pazienti nei confronti della malattia, sono descritti con un misto di umorismo e commozione.