“Il Manga – oltre ad essere una storia del fumetto giapponese – è un viaggio appassionante all’interno della cultura nipponica tra i diversi piani culturale, economico e politico”.
Tunué colpisce ancora con un prodotto magistrale. Né un manga né una graphic novel, bensì un approfondito saggio sul manga, sotto ogni aspetto… E non vi preoccupate! È scorrevole, con molti aneddoti e immagini!
Premesso ciò, mi avventuro in una “recensione” di questo saggio: operazione alquanto ardua data la professionalità e l’accuratezza con cui è stato scritto questo libro.
Il Manga – Storia e universi del fumetto giapponese, è una retrospettiva ben costruita e brulicante di analisi, connessioni e interessanti aneddoti su questo genere e la sua origine. Possiamo dividere il saggio in tre parti, anche se ciascuna di esse sarà presente anche nelle altre, facendo qualche apparizione qua e là:
- una sezione storica, in cui Jean-Marie Bouissou narra non solo la genesi del manga a partire dai rotoli dipinti, ma ricontestualizza il tutto interconnettendo alla produzione e all’evoluzione del manga aspetti quali la cultura, l’economia, la politica e il contesto sociale in cui nascevano si sviluppavano e si trasformavano gli archetipi del manga odierno.
- una sezione tecnica, utile anche a chi solitamente non è fruitore di questo genere poiché non ne comprende determinati aspetti (vedi il senso di lettura). L’autore quindi analizza, basandosi su stralci di fumetti esistenti e conosciuti, i codici e gli stilemi estetici e narrativi che costituiscono la specificità del manga.
- una sezione tematica, in cui Bouissou analizza e illustra le principali tematiche ricorrenti nei manga, come lo sport, il combattimento, il sesso, l’horror e il fascino per l’aldilà. Il tutto, come sempre, contestualizzato all’evoluzione sociale e alla dimensione culturale in cui si sono sviluppat i temi sopra elencati e tanti altri.
Il Manga, con la neutralità di un arbitro super-partes quale il suo autore, è quindi un saggio completo, informativo, analitico e soprattutto interessante. Non tratta la storia di questo genere fumettistico in modo cronologico e lineare, ma dona al lettore diverse prospettive e vie di lettura, grazie anche al confronto obiettivo con il mondo occidentale (inteso sia dal punto di vista fumettistico, sia dal punto di vista sociale).
Questo libro è adatto a chiunque. Ottimo per un neofita curioso, a cui verrà spiegato il mondo e il meccanismo del genere manga in modo obiettivo (senza preconcetti). Il cultore del manga troverà all’interno di questo saggio nuovi spunti di lettura, aneddoti interessanti e la possibilità di comprendere in maniera più approfondita questo genere fumettistico.
Per chi avesse paura di una lettura troppo pesante, ribadisco e me ne assumo ogni responsabilità: non lo è assolutamente. Concordo appieno con le quattro qualità di questo libro descritte da Marco Pellitteri in prefazione:
- Freschezza
- Originalità
- Ricchezza
- Disincanto
Per chi fosse interessato o semplicemente curioso, ecco un’anteprima proposta ai lettori da Tunué.
L’Annina
Devi accedere per postare un commento.