Ebbene sì, siamo giunti a uno dei miei articoli preferiti! Spero che anche voi possiate trovare qualche spunto interessante… Vi sono un sacco di volumi degni di attenzione. Purtroppo non di tutti è stata pubblicata la sinossi, quindi qui ne troverete solo una parte… ma spero di aggiornare la lista quanto prima!
Panini Comics
- 11 M
La mattina dell’11 marzo 2004, a Madrid, pochi giorni prima delle elezioni politiche, dieci ordigni esplosero in quattro diverse stazioni ferroviarie. Il bilancio fu tragico: centonovantun morti e più di duemila feriti. I colpevoli inizialmente vennero individuati tra i terroristi dell’ETA, finché presto non divenne chiaro che i responsabili erano membri di Al Qaeda. Una tragedia che ha segnato l’Europa e ha ricordato i pericoli del terrorismo islamico a pochi anni dall’11 settembre americano, raccontata in una toccante graphic novel. Firmato da alcuni dei migliori talenti iberici, 11-M è un capolavoro acclamato dalla stampa internazionale. - The Goon (Super pack)
In una città infestata dai non-morti un folle negromante sta formando il suo personale esercito di zombi. Chi potrà rimetterlo al suo posto se non l’uomo che tutti chiamano Goon? Risate e azione senza sosta in un primo volume che raccoglie le imperdibili storie presentate prima dell’esordio della serie regolare The Goon, pubblicata negli Stati Uniti da Dark Horse.
Bao Publishing
- Clown con la pistola
Le cose che succedono ad Angel Town non fanno decisamente ridere. La morte non ha solo un odore, qui, ma una forma, un ingombro, una presenza con la quale tutti gli abitanti di quel sobborgo difficile di Mega City One devono fare i conti. Jack Point è un giudice. Un detective privato. Un pagliaccio. Ed è la sola persona disposta a sporcarsi le mani con la feccia che rende Angel Town l’ultimo posto dove vorreste vivere. O morire. Scritto dal brillante Si Spurrier e illustrato magistralmente da Frazer (Batman & Robin, Azrael, Xombi, Sette soldati della vittoria: Klarion) Irving, questo magnifico volume autoconclusivo è la prima proposta BAO dal prestigioso catalogo Rebellion/2000AD. - La Fame Dei Sette Orsi Nani
È inverno. I sette orsi nani non hanno più niente da mangiare. Quando il gatto con gli stivali di pelo bussa alla loro porta, inizia un’avventura che li porterà molto lontano nella foresta. Non vi diciamo altro, non vorremmo fare la fine di tutti i protagonisti di questa storia. Dopo Riccioli d’oro e i sette orsi nani, Emile Bravo ci porta in un altro delizioso viaggio per bambini di tutte le età tra i luoghi comuni delle favole più famose.
BD Edizioni
- Stumptown
Storia in stile hard boiled in cui Greg Rucka ripropone le tematiche e atmosfere che gli hanno garantito il successo
Canicola
- Nessuno mi farà del male – Nuova edizione
Racconti brevi e brevissimi. Sulla soglia dell’apocalisse del 2012 un’invasione di alieni e il loro giudizio universale. Camerieri, baristi, puttane, trans, sesso a pagamento: un affresco chirurgico di solitudini e diversità narrate con il desiderio di comprendere lo spazio tra le relazioni umane. Alieni e alienazione per un analisi spietata dell’umanità del contemporaneo. - La coda del lupo
Un romanzo notturno tra simbologie e archetipi della tradizione favolistica. Una donna lupo, un villaggio di minatori, la natura, una bambina. Emozioni e mistero per una iniziazione alla vita dipinta da un pennello nero morbido e imprevedibile come il sottobosco.
Giuda edizioni
- Dino Campana
Grazie ad attente ricerche bibliografiche, studio delle corrispondenze e viaggi nei luoghi in cui Dino Campana visse e operò, Simone Lucciola e Rocco Lombardi costruiscono un’opera di raffinata fattura, riportando all’attenzione degli appassionati del fumetto e della poesia, la controversa figura dell’autore deiCanti Orfici, protagonista di un intensa quanto sofferta esistenza umana e autore delle più intense liriche della letteratura italiana. - Macchina Suprema
Un moderno mistery play a fumetti. Sospesa in atmosfere bizantine fin-de-siècle, la vicenda si snoda in una sorta di feuilleton metafisico che, fra teatrali colpi di scena e visioni mistiche, sprofonda nella follia e in una beffarda ambiguità.
Coconino Press
- Sweet Salgari
“A voi che vi siete arricchiti con la mia pelle… chiedo solo che pensiate ai miei funerali. Vi saluto spezzando la penna”. Così scriveva Emilio Salgari nell’ultima lettera ai suoi editori poco prima di togliersi la vita cent’anni fa, il 25 aprile 1911 a Torino. Una fine amara e tragica, per lo scrittore padre della narrativa popolare d’avventura, capace come nessuno di accendere la fantasia di più generazioni, ma sempre sottovalutato e sfruttato in vita.
Paolo Bacilieri, uno degli autori più originali e stilisticamente innovativi della scena italiana, dedica a Salgari come affettuoso omaggio una biografia a fumetti. Nelle pagine di Sweet Salgari non si trovano i mondi esotici, Sandokan e i pirati della Malesia, il Corsaro Nero e i mari caraibici, ma lo scrittore e l’uomo con moglie e quattro figli che inventò e raccontò tutto questo senza mai muoversi da casa. Inseguito dalle scadenze, spremuto e sottopagato da editori che gli imponevano per contratto quattro romanzi l’anno, estraneo ai “salotti buoni” della letteratura perché considerato all’epoca scrittore-intrattenitore di serie B. - Lomax
Dal Texas alla “Cotton Belt”, nell’America rurale e polverosa degli anni della Grande Depressione, l’artista francese Frantz Duchazeau segue le tracce del viaggio iniziatico di Lomax padre e figlio alla scoperta delle sorgenti del folklore Usa. Basandosi sui documenti dell’epoca e sui libri di memorie di Alan Lomax, l’autore disegna un suggestivo graphic novel che ha il sapore e l’intensità delle pagine di Steinbeck e Faulkner, con la “musica del diavolo” come colonna sonora e il fantasma del bluesman Robert Johnson come nume tutelare. - Per farla finita con il cinema
Un libro-gioiello per i cinefili. Blutch (vero nome Christian Hincker), uno dei maestri del graphic novel francese, vincitore del Grand Prix 2009 di Angouleme, fa i conti con la passione-ossessione per il cinema che lo accompagna fin dall’infanzia.
Ridisegna le scene di grandi classici come il ballo del “Gattopardo” di Visconti, e i volti di attori-feticcio come William Holden, Michel Piccoli, Burt Lancaster (che il lettore fan di cinema potrà divertirsi a riconoscere, come in un quiz, nei loro innumerevoli ruoli). Ricorda il fascino provato da ragazzo per il western e le avventure esotiche del Tarzan interpretato da Johnny Weissmuller. Blutch sfoggia una cultura cinematografica enciclopedica e si mette poi in scena in prima persona, come un attore del suo stesso film-fumetto.
Fandango
- Palacinche
Una ricostruzione a quattro mani del peregrinare di un’esule giuliano-dalmata in Italia a seguito del consolidarsi del regime di Tito e dell’annessione di Fiume alla ex Jugoslavia. È quanto hanno fatto la fotografa Caterina Sansone e il fumettista Alessandro Tota nel volume “Palacinche – Storia di un’esule fiumana”. È un diario di viaggio molto personale in cui seguiamo le vicende degli esuli ma al tempo stesso anche dei narratori, per mezzo di un modo di raccontare in cui fervore documentaristico e tranche de vie, storia e biografia, fotografia e fumetto si alternano e si completano, in una commistione che funziona grazie alla bravura ma anche all’intesa artistica e personale che c’è tra i due autori.
Devi accedere per postare un commento.