Uno dei vantaggi di festeggiare il compleanno in fiera e di conoscere tante persone… è ricevere un sacco di regali interessanti, tra cui Hellzarockin’ da Tunué (grazie Emanuele!)…. E la cosa bella è che non sapevano fosse già presente nella mia lista dei desideri!
Un po’ perché gli artisti raccontati in questo volume sono tra i miei preferiti, un po’ perché mi incuriosiva vedere se effettivamente questi cinque miti non li avessi mai visti così. Effettivamente no.
Difficile parlarne a lungo senza svelare ciò che voglio scopriate da soli. Romanticismo, fantascienza e divertimento. Ecco, penso che con questi tre termini possano racchiudere le peculiarità di queste brevi narrazioni.
Le sceneggiature di Gianluca Morozzi sono indubbiamente originali. Rispondono spesso, a volte in modo decisamente ironico, alle domande e alle leggende che da anni sono presenti tra i fan (anche di quelli più sfegatati), dando però a ciascuna di esse una sua impronta personale e suggestiva, in perfetto connubio con ogni disegnatore.
Ecco i dettagli:
Bob Dylan & Joan Baez – di Gianluca Morozzi e Giulia Sagramola
Paul McCartney – di Gianluca Morozzi e Michele Petrucci
John Lennon – di Gianluca Morozzi e Jacopo Vecchio
Mötley Crüe – di Gianluca Morozzi (da un’idea di Davide Calì) e Bianca Bagnarelli
Ozzy Osbourne – di Gianluca Morozzi e Sergio Algozzino
Personalmente mi sono innamorata di Bob Dylan, ho sorriso (in modo un po’ macabro) di John Lennon e mi sono affezionata a Ozzy… come non farlo?? A favore di quest’ultimo, devo dire, ha giocato l’arte di Sergio Algozzino. Non posso farci niente, adoro il suo stile, per me poetico e intenso (avete letto Ballata per Fabrizio de André?) come pochi altri.
Raccomandato a chiunque ami il rock, a chiunque ami il fumetto d’autore.
L’Annina
Devi accedere per postare un commento.