Non avendo molte novità da leggere in questo periodo, mi sono messa a spulciare i cataloghi Anteprima e Mega per scoprire le novità di Settembre. Come sempre, ho pensato di condividere con voi la mia checklist, sperando vi sia qualcosa di interessante anche per voi… Partiamo da Rizzoli Lizard *
Gli archivi Bonelli – vol. 1
Non che mi interessi, a livello personale, ma ritengo sia giusto divulgare la pubblicazione di un omaggio a un uomo fondamentale nella storia dell’editoria italiana (e non solo).
“A un anno dalla morte, l’editore, autore e sceneggiatore che lanciò Tex, viene celebrato da Rizzoli Lizard con la collana «Gli archivi Bonelli». Il primo volume uscirà per l’anniversario con episodi, scritti e sceneggiati da Bonelli, tratti dalle serie «Tex-El muerto» con i disegni di Galep, «Zagor-Il re delle aquile» (Gallieno Ferri) e «Mister No-L’uomo della Guyana», con illustrazioni di Roberto Diso.”
Cronache veneziane
Non vedo l’ora che esca! Adoro le fiabe, se ben scritte… E ritengo che difficilmente Enrico Casarosa potrà deludermi.
“… un frizzante diario di viaggio da Venezia a Genova, in cui le bellezze delle città sono splendide illustrazioni a matita e acquerello dall’inquadratura spiccatamente cinematografica. Il diario di Enrico Casarosa ripercorre i momenti più dolci e romantici della sua bellissima storia d’amore, regalandoci tutta la magia di una fiaba alla Disney Pixar“.
Il mio miglior nemico – Storia dei rapporti tra Stati Uniti e Oriente. Prima parte 1783-1953
A chiunque piaccia la storia o abbia come me la curiosità di conoscere e scoprire:
“Una colossale ricostruzione storica a opera del Prof. Jean-Pierre Filiu, il maggiore esperto francese dell’Islam, coautore insieme alla firma pluripremiata e di grande fama internazionale David B. Una sfida epocale, capace non solo di scandagliare con estrema precisione la storia dei difficili rapporti tra le due grandi forze, ma in grado di tradurre 229 anni di crudeltà e violenze con un rapporto incalzante e immagini di immediata forza e intensità…“.
Sei tu mia madre?
Probabilmente spinta da un qualcosa che ci accomuna, consiglio questo nuovo romanzo a fumetti di Alison Bechdel.
“Una figura materna forte ed enigmatica: lettrice vorace, appassionata di musica, attrice dilettante, ma anche e soprattutto una donna travagliata, incastrata in un matrimonio infelice con un uomo dichiaratamente gay, e frustrata nelle proprie aspirazioni artistiche dalla propria condizione familiare e dalla presenza della stessa Alison. Mettendo a nudo i ricordi più intimi di un’infanzia tormentata e solitaria, la Bechdel rivela senza falsi pudori ogni piccolo dettaglio della sua vita privata e familiare“.
Addio, chunky Rice
Non credo che questo volume, già pubblicato in passato da Black Velvet, abbia bisogno di particolari presentazioni. È di Craig Thompson.
“Nel 1999, prima che il suo Blankets dimostrasse l’eccellenza letteraria possibile nel fumetto (“È così bello che fa male”, ha scritto “Time”) e prima che Habibi lo consacrasse come autore imprescindibile della letteratura grafica (“È il Charles Dickens della narrativa a fumetti”, secondo “Elle”), uno sconosciuto Craig Thompson vinceva un Harvey Award come Miglior talento emergente con Addio Chunky Rice: una tenera fia, una profonda riflessione sull’amicizia e la solitudine narrata con la grazia e la sensibilità destinate a commuovere i lettori di tutto il mondo. Tredici anni dopo, finalmente l’opera torna in libreria con il marchio Rizzoli Lizard“.
Furari: sulle orme del vento
La poesia di Jiro Taniguchi entra nuovamente in noi con questo nuovo volume.
“Furari è un’espressione giapponese che sta per “vagare senza meta”, “in balia del vento”: e il piacere del camminare soffermandosi sull’infinita bellezza di ciò che ci circonda è il tema al centro di quest’ultima opera, intrisa di dolcezza e di meraviglia, di Jirô Taniguchi. Ispirato a Tadataka Inô – celebre topografo e cartografo che tra il XVIII e il XIX secolo mappò per la prima volta il Giappone con tecniche di misurazione moderne – il protagonista di questa storia è un uomo curioso di tutto, un edonista che osserva il mondo e con esso si fonde; con l’intento finale di calcolare la misura di un grado di latitudine, avanza così a passi lenti e regolari, senza fermarsi mai, immaginandosi ora formica, ora elefante, ora uccello, e accompagnando le proprie passeggiate – di piacere, sì, ma anche e soprattutto mirate a tramandare il magnifico paesaggio giapponese alle nuove generazioni – con struggenti haiku. Può ammirare i ciliegi in fiore sulle colline di Ueno come inoltrarsi negli abissi del fiume Nihombashi tra tartarughe, lontre e martin pescatori; osservare le stelle dal ponte Mannen lasciandosi cullare dal gracidio delle rane, e volteggiare leggero come una libellula; danzare spensierato come un gatto tra i tetti e percepire con un semplice abbraccio la solitudine di un albero secolare. Un passo dopo l’altro, senza fermarsi mai: sulle orme del vento“.
Favole – Edizione integrale
“Una magnifica edizione di un classico di Victoria Francés: la trilogia originale di Favole in un
unico, prezioso volume arricchito da nuovi testi e nuovi illustrazioni“. Piccola nota per chi fosse interessato: l’autrice sarà presente a Lucca Comics & games 2012.
* Nota: le trame riportate sono state riprese dal catalogo Anteprima n. 251 e dal web, pocihé sul sito ufficiale non era possibile reperire informazioni sufficienti a presentarvi i volumi.
L’Annina
Rispondi