Come sempre dedico uno spazio al fumetto d’autore e a case editrici che meriterebbero, secondo me, maggiore attenzione da parte dei lettori e degli stessi fumettivendoli.
A Settembre usciranno, tra gli altri:
- Col favore della notte – Coconino Press
Notte fonda. Nella stanza di un motel sperduto del Quebec, Veronique e Beatrice stanno aspettando l’arrivo di un uomo. Le due giovani donne ingannano l’attesa raccontandosi storie: erotiche, ironiche, piccanti, avventurose. In un crescendo di effusioni e complicità, come in una versione contemporanea delle “Mille e una notte”, per Veronique e Beatrice il piacere di raccontare si mescola ai piaceri della carne.E il sesso narrato a parole dienta gioco reale e divertito in coppia.Intanto, l’uomo atteso tarda ad arrivare: ha rapinato una banca, è ferito e inseguito dalla polizia…
Un graphic novel erotico e ironico, leggero e intrigante, un omaggio alla forza dell’immaginazione, un mondo di desideri e fantasie dove sogno e realtà si mescolano. Da qualche parte tra l’eros dei romanzi di Henry Miller, il giallo e il road movie. - Come le strisce che lasciano gli aerei – Coconino Press
Micol dai lunghi capelli rossi sotto il casco integrale. Rashid il nordafricano,con la maglietta della nazionale italiana. Rico, una felpa rossa con il cappuccio e una grondaia sotto il braccio. Tre personaggi che si incrociano, si incontrano, si evitano. Ma si assomigliano: gli stessi pensieri, gli stessi gesti apparentemente insensati. Lo sfondo sono i phone center, una succursale della propria casa, dove i momenti più intimi vengono esibiti in pubblico; la radio e la televisione che fanno la cronaca dell’ennesimo esodo; i cieli solcati da aerei che partono e arrivano lasciando nel cielo la loro scia. - Memorie di un uomo in pigiama – Tunué
Dopo l’anteprima apparsa su “Linus”, arriva finalmente il nuovo atteso graphic novel di Paco Roca, una prova di irresistibile comicità firmata dal grande autore spagnolo.
In “Memorie di un uomo in pigiama, Paco Roca racconta come da grande sia riuscito a realizzare uno dei suoi sogni di bambino: avere un lavoro che gli permettesse di restare tutto il giorno in pigiama!
In una divertente commedia a fumetti che racconta la sua esperienza con il lavoro da casa, un autoritratto umoristico in pillole di vita quotidiana d’artista, uno sguardo sagace eppure affettuoso sulla società e il suo presente. - Il tempo materiale – Tunué
Palermo, 1978. I tre undicenni Nimbo, Scarmiglia e Bocca vivono l’atmosfera di un Paese sconvolto dal feroce sequestro di Aldo Moro. Insoddisfatti della vita di provincia e presi dall’ideologia e dal linguaggio delle Brigate Rosse, decidono di emularne le gesta con una disperata lucidità, generando una terribile scia di caos e violenza, nel loro progressivo scollamento con la realtà attraverso il potere di un linguaggio glaciale e asettico. Solo l’amore potrà sconvolgere questa totale mancanza di empatia, generando una crepa profonda e dolorosa che porterà in frantumi tutto il sistema.
Il racconto di una generazione che ha perso l’innocenza negli Anni di Piombo arriva come un pugno allo stomaco. Tratto dall’omonimo romanzo di Giorgio Vasta, candidato al premio Strega 2009, pubblicato da Minimum Fax.
Per quanto riguarda Tunué segnalo anche la nascita della loro nuova collana TunuéLab, i cui manuali, sviluppati “in sinergia con la scuola di fumetto della Tunué, vanno a completare un progetto didattico che punta alla formazione di autori e lettori consapevoli delle regole che governano lo storytelling, il disegno e la più generale costruzione di tutto l’impianto narrativo alla base di una storia, sia essa a fumetti, su pellicola o immateriale per un videogame”. Le prime due uscite saranno:
- Professione sceneggiatore
L’edizione aggiornata di un testo ormai fondamentale per tutti i giovani autori e gli appassionati di scrittura, che racconta passo per passo come nasce una storia.
Prima uscita della nuova collana «TunuéLab», apre la serie di manuali dedicati a tutti i professionisti e gli appassionati che desiderino consolidare e ampliare le loro conoscenze, e ai lettori curiosi di scoprire cosa si nasconda «dietro le quinte» di graphic novel, romanzi, film, videogiochi…
Professione sceneggiatore. In viaggio tra narrazione e scrittura creativa, di Sergio Badino, con la prefazione di Maurizio Nichetti, è il testo indispensabile per tutti i giovani autori ma anche per tutti gli appassionati lettori di narrativa o spettatori di cinema e tv curiosi di conoscere e capire i meccanismi dello storytelling, perché in fondo oggi tutto, intorno a noi, è fatto di storie.
- Manuale di Lettering
Il primo manuale che fornisce la conoscenza degli strumenti e delle tecniche per la realizzazione del lettering nell’opera a fumetto.
Il lettering è la fase fondamentale – ma spesso misconosciuta – della lavorazione di un fumetto, nella quale si inseriscono le parole e le onomatopee nelle nuvolette o balloon, nelle didascalie e nelle vignette.
Marco Ficarra, l’uomo che in Italia ha condotto il passaggio dei supereroi Marvel dal lettering manuale a quello digitale rivoluzionando il settore, propone in questo volume, attraverso una serie di esempi pratici, le soluzioni ai problemi che comunemente si trova ad affrontare chi lavora ad un fumetto, da quello autoriale a quello seriale, ai comics supereroistici.
Devi accedere per postare un commento.