Mentre tutti si preparano a Lucca postando informazioni, pubblicizzando la loro presenza in fiera etc, io mi preparo leggendo quanto più possibile delle novità… E dato che avevo iniziato col manga, ho deciso di continuare su questo genere.. per poi passare ad altro!
Giant Killing
Chi aspettava da tanto un fumetto sullo sport, finalmente è accontentato. Dopo tanto tempo, infatti, il calcio torna nelle fumetterie… per fortuna con qualche innovazione in più! I disegni, decisamente più realistici, e la trama bassata su un allenatore e sul suo metodo di gestione della squadra, piuttosto che sui soliti invincibili giocatori. Detto questo, rimango convinta che questo genere di manga abbia un ritmo troppo lento per i mei gusti… Ma De gustibus non est disputandum!
Silver Spoon
Finalmente qualcuno che riesce a fare qualcosa di diverso e soprattutto diverso da quanto già realizzato. Sì perché in questo fumetto la mangaka di Full Metal Alchemist ha completamente abbandonato il genere e ha deciso di dedicarsi a tutt’altro. L’unica cosa che accomuna questo manga la precedente è il tratto grafico, inconfondibile. Silver Spoon non mi è affatto dispiaciuto.
Oltre ad essere un manga educativo (non fa mai male), ma con la giusta razione di umorismo, riconosco che i personaggi sono ben caratterizzati e realistici, così come le relazioni che intercorrono tra loro. Se vi piace il genere manga che pone al centro della storia la Vita, allora questo è il manga che fa per voi.
Monk!
Per chi cercava un nuovo manga demenziale, con la giusta dose di combattimenti e donne formose Monk! è il manga giusto. Io personalmente fuggo a gambe levate da questo genere, lo trovo semplicemente insensato e spesse volte denigratorio del genere femminile. Oltre a questo, mi spaventa il fatto che nella vita reale vi siano sempre più ragazzi che ammirano o peggio cercano di essere i protagonisti di queste storie… Ma molti mi dicono che son troppo vecchia per capire!
Mieru Hito
Vi piacciono le storie su fantasmi? Avevate nostalgia di fumetti come Shaman King e Maison Hikkoku? Eccovi accontentati. Forse vi sembrerà strano l’abbinamento di manga che ho appena fatto, ma sono proprio i fumetti che possono venire in mente leggendo questo primo volume. Vi sono spiriti, un esorcista all’apparenza strampalato ma bravo nel suo mestiere, una ragazza che può vedere fantasmi e demoni, una vecchia casa “affitta camere”… con coinquilini decisamente strani! Direi che c’è tutto!
Full Swing
Ancora meno da dire su questo fumetto. Speranzosa a causa dell’autore, Buronson, l’ho trovato un manga alquanto banale. Il fumetto è costituito da diverse storie brevi, intersecate in qualche modo tra loro ma allo stesso tempo indipendenti, in cui vengono trattati vari argomenti e aspetti della vita reale di adolescenti e ragazzi di oggi. Vi è il capitolo dedicato alla morte, all’amore, alla forza di volontà, ai sogni… Per carità, tutti interessanti, ma trattati secondo me con troppa superficialità. Consiglio il manga a chi cerca qualcosa di leggero da leggere, interrompibile a fine capitolo senza paura di perdere il filo del discorso.
Toraneko Folklore
Che dire? Dovrebbe essere il classico manga ambientato al liceo con ragazzi fighi e macchiette, demoni e occulto… Ma a parte i disegni ben riusciti e particolareggiati, il resto è tutto un po’ fumoso. Non viene dato abbastanza spazio alla presentazione dei protagonisti e si passa, spesso in modo confusionario, da un momento particolare dell’intreccio a un flashback per poi tornare al presente. Saltando a mio avviso qualche passaggio però! Insomma, consiglio questo fumetto unicamente a chi cerca una bella grafica e un genere come descritto alle prime righe, senza particolare interesse per un intreccio ben raccontanto.
Doubt
Finalmente un titolo J-Pop che, dopo anni, cattura la mia attenzione. Ho avuto quasi paura a scriverlo, ma spero vivamente che l’autore non riesca a rovinare tutto in solo altri 3 volumi.
Comunque, questo manga ben disegnato piacerà a chi ha la passione per i thriller psicologici, con una piccola vena di horror che scorre lungo tutte le vignette del primo volume.
I protagonisti sono portati al limite dalla sfida per la sopravvivenza e per lo stress mentale dato dal continuo sospetto nei confronti degli altri, un gioco macabro a cui sono costretti a partecipare è lo sfondo di tutta la vicenda… La voglia di scoprire il colpevole vi porterà sicuramente a leggere Doubt!
Soul Gadget Radiant
Questo fumetto tanto atteso di Aoi Ohmori sicuramente piacerà a coloro che amano il genere fantasy. Ho poco altro da dire: magie, artefatti che prendono vita e stringono patti con gli umani, un protagonista dal passato misterioso ma con una grande bontà d’animo… Una piccola traccia di romanicismo.
A voi la lettura, se vi piace!
L’Annina