Hickman il nuovo genio

Un vero genio. Finalmente un talento nuovo, ma soprattutto vero. Solo così si può definire Jonathan Hickman.
Ho aspettato di leggere anche  The Nightly news prima di esprimermi, anche se già fremevo dalla voglia di consigliarvi l’acquisto di  Pax Romana a occhi chiusi.
Ora non posso fare a meno di gridare “FIDATEVI!”. Regalatelo, compratelo per voi… l’importante è che proviate a conoscere questo nuovo autore!

Pax RomanaPaxRomana
In un mondo tenuto sotto scacco da conflitti ideologici e religiosi, il Papa decide di inviare un esercito di uomini selezionati nel 312 AD ai tempi del regno del primo imperatore cristiano, Costantino. A cinquemila uomini viene affidata una missione impossibile: cambiare il passato per salvare il futuro! Dal genio creativo di Jonathan Hickman.

Non vi dirò molto. Già la sinossi della Panini secondo me “spoilera” a sufficienza.
Sicuramente si pone davanti a noi una trama originale che riesce, grazie all’ucronia con cui è costruita, a dare spazio tanto a temi politico/religiosi ed economici reali quanto alla più pura fantasia.
Ma non vi spaventate! Proprio grazie a questa tecnica narrativa, potrete godervi questo racconto anche come la migliore graphic novel di fantascienza degli ultimi anni!
E appena aprirete questo volume, non rimarrete colpiti solo dalle parole, ma anche dalle immagini. La regia delle tavole e delle vignette, l’uso della tecnica degli spazi in negativo, l’atmosfera onirica che caratterizza il tutto rendono questo volume un capolavoro anche ddal punto di vista grafico.

 

The Nightly NewsThe nightly news
The Nightly News racconta una realtà ormai completamente deformata dai media, portando sulla pagina uno scenario distopico, in un declino (mediatico) che non può che cominciare dalla contemporaneità.

Quanti libri, film e fumetti hanno presentato una sinossi simile? Molti.
I protagonisti non sono particolarmente caratterizzati, l’intreccio è semplice… Allora perché leggerlo?
Perché la bellezza di questo racconto non è nella trama.  È nella satira cinica e feroce verso il sistema mediatico e l’estremismo religioso (di qualunque culto e origine), che si dimostra l’abilità narrativa e la validità di Jonathan Hickman.
È nella critica di un mondo che dice di voler cambiare, di voler rivoluzionare il sistema attuale e i mezzi da esso utilizzati per soggiogare il popolo… ma che spesso poi usa poi spesso gli stessi strumenti e si trasforma nello stesso sistema.
È nella progettazione grafica del tutto innovativa, satirica e autoironica anch’essa, che si svela il fascino di questa graphic novel.
È nella sfida dell’autore agli stessi lettori.

È da tutto questo che nasce in me l’ammirazione verso Jonathan Hickman e l’impulso a raccomandare l’acquisto delle sue opera a chiunque cerchi qualosa di veramente nuovo.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: