Era un po’ che non leggevo manga, almeno le novità. Beh, finalmente mi son decisa e ne ho letti ben due.E con mia grande sorpresa finalmente si apre uno spiraglio anche per me. Ecco cosa ho letto e cosa ne penso.
Il giorno prima dell’estate n. 1
Sotto un sole cocente Tetsuo, studente al quarto anno di un’università d’arte, sta dipingendo su tela. Un’elegante donna in kimono gli offre un po’ d’ombra. Si chiama Akira Aizawa e gestisce una galleria. La loro relazione inizia all’improvviso, rovesciando il mondo di Tetsuo. Akira per lui rappresenta una gioia terrena, o è un tramite per il mondo ideale dell’arte? Motoi Yoshida, già autrice di Koi Kaze, ci racconta il susseguirsi delle stagioni, alternando visioni bucoliche a momenti di infuocata passione.
Un fumetto adulto. Non tanto per le scene di sesso presenti (mai volgari) o la malizia insita nel rapporto tra il protagonista e Akira, quanto per la poesia che ogni vignetta emana e i profondi momenti di introspezione di Tetsuo… che lo rendono uno dei ragazzi più affascinanti mai conosciuti, almeno nei fumetti!La storia d’amore scorre parallela alla crescita individuale del ragazzo, alla sua apertura verso il mondo “terreno”, alla presa di coscienza di sé e delle sue capacità.
Il tutto però narrato con umorismo, gag divertenti e dolcissime … e accompagnato da un disegno meritevole di attenzione e caratterizzato da un uso esclusivo del tratteggio a mano senza retini e da una forte capacità espressiva in ogni figura e scena disegnata. Beh, mi sa che mi abbonerò a questo manga…
Yawara! n. 1
Dopo Happy!, MONSTER, 20th Century Boys, PLUTO, e la raccolta di storie brevi Naoki Urasawa: gli esordi, è il momento di Yawara!. Yawara, la protagonista, è combattuta tra la passione per il judo e il desiderio di godersi la sua giovinezza, innamorarsi e vivere come tutte le studentesse della sua età.Cosa farà?
Beh, qui si gioca anche sui sentimenti nostalgici di chi, come me, ha visto l’anime (purtroppo interrotto) negli anni ’80. Si intitolava “Jenny, la ragazza del Judo”…. come passano gli anni!!…
Ma a parte questo, Yawara è una delle prime opere del grande Urasawa e sin dal primo volume si riscontra la sua grande abilità nel dare una personalità a ogni personaggio e nel creare un attaccamento quasi subitaneo tra il lettore e i protagonisti della storia.
Certo, il disegno non è curato e preciso come nelle opere mature, ma il suo tratto è inconfondibile.
Questo manga potrà piacere a chiunque piacciano le storie d’amore frastagliate da gag comiche e fraintendimenti, oltre che dal più classico elemento degli anni ’80: lo sport e la dicotomia tra vita privata e senso del dovere.
Unico difetto? Formato e prezzo Panini…
Formato perché piccolo e pesante, ma soprattutto di difficoltosa lettura (a meno che uno non abbiate intenzione di aprire il fumetto fino a deformarlo). Il prezzo perché 7 euro per quel super-pesante francobollo mi sembra eccessivo!!! E’ vero che noi facciamo un po’ di sconto agli abbonati, ma saranno pur sempre 29 uscite, fate i conti!
Devi accedere per postare un commento.