Due premesse:

  • Mi sono accorta ora, mentre scrivo, che è Domenica… un giorno comunemente “importante” per il mondo cattolico. Ve lo assicuro, è puramente casuale… a dire il vero è il primo giorno libero che ho da un sacco di tempo!
  • Come si sarà intuito, il libro a fumetti di cui vado a parlare può risultare “immorale e irrispettoso” a chi si ritiene un cattolico vero, soprattutto a quei credenti che non accettano si ironizzi e al contempo si contesti (con razionalità e discernimento) ciò che viene narrato nella Bibbia…

Bene, detto questo…

La Bibbia 2 è una figata pazzesca!

Eh-ehm, scusate l’entusiasmo, ma è davvero difficile trovare un tale connubio di gradevole blasfema ironia, satira e ragionata – soprattutto intelligente – critica in un volume di questo genere.
Molti a primo acchito potrebbero ritenerlo uno dei tanti “prodotti” satirici usciti ultimamentesulla religione e la Chiesa. Io stessa  mi sono inizialmente approcciata con questo pensiero alla lettura de La Bibbia 2.

Ma devo ammettere che Pierz e Davide La Rosa mi hanno sorpreso.20130505_102024
Più che un sequel gli autori hanno realizzato un Reboot della prima versione (ovvero quella Bibbia di cui tutti avete almeno sentito parlare), in cui vengono rivisti e ri-narrati alcuni passaggi fondamentali del libro, portando nuove argomentazioni e ragionamenti logici… al semplice scopo di dissacrare i dogmi fondanti il pensiero e le credenze dei religiosi.
Anche i personaggi, le loro pecurialità, sono riviste in chiave moderna. Sicuramente per avvicinarli agli odierni lettori e far sorridere e ridere, ma soprattutto per aggiungere un ulteriore tassello e aiuto alla nuova chiave di lettura proposta ne La Bibbia 2.

Ma cosa li diversifica dagli altri? La possibilità di leggere ciò che ci sentiamo, l’opportunità di porsi delle domande e approfondire la lettura, oppure di farsi semplicemente due risate.
Il tutto grazie all’alternarsi di capitoli narranti le nuove avventure di Gesù e di Kadmon/Spirito santo e le lettere aperte – scritte da Pierz e da Davide – rivolte alla Chiesa e ai Cattolici in cui illustrano le contraddizioni, spesso deboli e vacillanti, di alcuni dei principi su cui si fonda questo sistema religioso…
Mi rendo conto, ora, che se ne parlassi ancora rischierei di commettere reato di spoiler e di rovinare la sorpresa che si può provare nel leggere “codesto libro“…
Posso solo concludere che, a prescindere dal mio pensiero o credo – non sono affari vostri – applaudo i due autori, “sanamente” atei, sicuramente intelligenti e convinti del loro pensiero…

E poi la PlayList scelta da Pierz per la lettura del libro… SPACCA!!!

Un unico timore: mi auguro solo che La Bibbia 2 venga letta con discernimento, non venga strumentalizzata come un oggetto del male così come non venga ritenuta solo “una figata di moda”, passeggera. Forse non vi sembrerà… ma è una lettura seria!

L’Annina

p.s. Grazie a Filo per il regalo… grazie a Pierz per la dedica!!!

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Cookie Consent with Real Cookie Banner
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: