Buonasera a tutti! Ed Eccoci qua con la prima presentazione del primo Fumetto che desideriamo farvi conoscere durante la settimana di ALF comics and games : La guardia dei Topi (Mouse Guard) di David Petersen

Per i più “vecchi” … avete presente “Brisby e il segreto di NIMH” ?
Per i più giovani, a parte raccomnadarvi di guardare il film d’animazione di cui sopra … Non fatevi ingannare dall’aspetto dei protagonisti. E’ una delle saghe fantasy più avvincenti degli ultimi anni: congiure, intrighi, combattimenti all’ultimo respiro e piccoli eroi con il manto del colore della loro anima, sono gli ingredienti fondanti di questa meravigliosa graphic novel ideata, scritta e illustrata da David Petersen.
Trama:
Da sempre, la Guardia protegge il popolo dei topi dai predatori e da ogni altro pericolo, facendo da scorta lungo i sentieri e trovando vie di collegamento sicure tra una città e l’altra, ma un’insidiosa minaccia si profila all’orizzonte. Un pericolo che mina alle fondamenta la Guardia stessa. Lieam, Saxon e Kenzie, tre dei suoi migliori membri, sono inviati da Gwendolyn (la matriarca della Guardia) in missione per ritrovare un mercante di riso scomparso improvvisamente. Scopriranno presto però che costui è un traditore dalla parte di Mezzanotte, rinnegato armaiolo della Guardia, entrato in possesso della leggendaria Scure Nera e che questo vuole usarla per destituire la Guardia e avere il controllo dell’intero regno dei Topi.
Quest’opera, considerata da buona parte della critica una lettura per bambini, è tutt’altro. La Guardia dei Topi è l’ennesima prova che il fumetto è tutt’altro che un’arte minore o qualcosa di riservato solo agli adolescenti.
I nostri protagonisti muoiono e uccidono. Nonostante le apparenze tenere dei personaggi, le battaglie sono cruente, gli intrighi e i tradimenti subdolamente studiati nel dettaglio, le battute di questi piccoli attori taglienti come le lame delle loro spade. Il “cattivo” non è un mero antagonista che complotta contro la Guardia, ma è un personaggio complesso, rude, di un carisma eccezionale e non nasconde la sua essenza sanguinaria e priva di pietà.
Insomma, è un’opera adulta, accompagnata da disegni dal tratto sicuro, ben dettagliato e rude, nonché meraviglioso.
A chi può piacere? A tutti gli amanti del fantasy, ai nostalgici di saghe epiche quali le avventure di Re Artù, Il Signore degli anelli, Le cronache di Shannara.
Rispondi