La Stella del Deserto?

Vi piacciono i Western, quelli veri, crudi, dalla trama moralmente complessa alla Sergio Leone? Beh allora La Stella del Deserto è il Fumetto che fa per voi.

Trama
Tutto ha inizio nel 1870, a Washington: il funzionario governativo Matt Montgomery, un uomo “organizzato, rispettoso delle regole” è spinto, a causa del macrabo omicidio di sua moglie e sua figlia, a dirigersi verso il selvaggio Ovest. Perché? Perché tale violenza? Che cosa rappresenta quel simbolo inciso sulla pelle di sua figlia? È l’inizio di una ballata infernale nel cuore della brutalità umana, un viaggio verso la frontiera del male.

Forse per le sue origini per metà americane, l’autore Stephen Desberg ha studiato a fondo la storia e la cultura degli Stati Uniti. In questa opera ha saputo addentrarsi nelle profondità della cultura e dei costumi (usi e comportamenti) dell’epoca, per presentarci un western straordinario con particolare enfasi sull’opposizione tra l’Oriente civilizzato e l’Occidente barbaro dove regnava la legge del più forte.
Desberg non ha infatti mancato alla tradizione del western diffondendo abilmente alcuni luoghi comuni fedeli al mito. Tuttavia, è andato ben oltre offrendoci una storia mozzafiato. L’Amore vissuto in maniera a noi oggi quasi incomprensibile, la voglia di vendetta, un giallo che trova un colpevole inatteso e con un movente ancora più sorprendente conoscendo il criminale e la sua brutalità. Politica, interessi economici, passione, amore per la violenza, giustizia cieca e luoghi senza legge. Insomma , il mix perfetto.
Il tutto superbamente illustrato da un Enrico Marini non ancora all’apice della sua carriera, ma che con questa opera era già riuscito a dimostrare di essere un grande esponente del mondo del Fumetto. Il taglio delle vignette e la quantità relativamente ridotta di dialoghi hanno infatti permesso di mettere in luce il talento di questo artista svizzero.

Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: