Torna nella nostra fumetteria cthulhu di Lovecraft magistralmente trasposto in manga dal maestro Gou Tanabe. Nominato al premio Eisner, l’autore rispetta fedelmente il racconto di Lovecraft e rappresenta meravigliosamente tutta l’ansia raccontata tra le righe. I disegni puliti, realisti e dettagliati donano il tocco finale, permettendo al lettore di potersi calare totalmente nell’atmosfera del racconto. Merito va anche alla casa editrice J-Pop , che ha dato all’opera la giusta importanza grazie a un’edizione ben curata e di pregio.
Sinossi:
Il maestro Gou Tanabe torna a rileggere l’opera lovecraftiana cimentandosi con uno dei racconti più celebri e iconici del maestro dell’orrore di Providence: Il richiamo di Cthulhu. Francis Wayland Thurston rinviene i diari e i documenti del suo defunto prozio, morto in quello che in apparenza fu un incidente. È l’inizio di un viaggio che condurrà Thurston verso un’avventura inquietante che sconvolgerà per sempre la sua esistenza e la sua cognizione dell’universo.
Rispondi