Che emozione!
La nostra Fumetto-Libreria sarà una delle sedi selezionate dalla Scuola Holden di Torino per il suo Grand Tour!
Una possibilità unica per chiunque desideri imparare quali siano le basi dello storytelling e trovare così la giusta spinta per realizzare il proprio sogno di scrivere quella storia che fino a ora è rimasta solo nella propria testa!

Di seguito vi riportiamo le informazioni più importanti. Per maggiori dettagli e per ISCRIVERSI al Corso, vi invitiamo ad andare direttamente alla sezione predisposta dalla Scuola stessa. Clicca QUI per andare direttamente sul loro sito.

In cosa consiste?
Questo è un laboratorio di scrittura base: in classe, si metteranno a punto gli strumenti della narrazione per provare a usarli. Ci si allenerà a scrivere incipit, dialoghi e descrizioni, si studierà come si organizza un plot, si sceglierà il genere a cui dedicarsi, soffermandosi sulla ricerca della giusta voce narrante. È un percorso pensato per chi vuole scrivere e magari non sa ancora da dove iniziare, o per chi ha già qualche esperienza ma desidera un ripasso, per sentirsi più consapevole la prossima volta in cui comincerà a scrivere una storia.

Come si svolgerà il corso?
La prima e l’ultima lezione saranno in presenza. Le altre lezioni si terranno in streaming, in modo da creare una classe virtuale (poi spiegheremo come collegarsi alla piattaforma).
Le lezioni alla Libreria Letti e Riletti saranno la Domenica dalle 14 alle 18. Gli incontri in streaming saranno dalle 19 alle 21.

In cattedra
Siamo orgogliosi nel poter annunciare che il corso sarà tenuto da Giuseppe Culicchia, una delle voci più autentiche della narrativa italiana degli ultimi anni.
Ha pubblicato i primi racconti nell’antologia Papergang. Under 25 III (1990), a cura di Pier Vittorio Tondelli. Il suo primo romanzo, Tutti giù per terra (1994), portato al cinema da Davide Ferrario con l’interpretazione di Valerio Mastandrea, è diventato un long-seller tradotto in una decina di lingue. Tra gli altri suoi libri ci sono Il paese delle meraviglie (2004), Torino è casa mia (2005), Brucia la città (2009), Venere in metrò (2012), E così vorresti fare lo scrittore (2013), Mi sono perso in un luogo comune (2016), Essere Nanni Moretti (2017) e i recenti Il cuore e la tenebra (2019), Il tempo di vivere con te (2021) e La bambina che non doveva piangere (2023). Ha tradotto Mark Twain, Francis Scott Fitzgerald e Bret Easton Ellis. Collabora con La Stampa e il Salone del Libro.

error: Questo contenuto non è scaricabile
%d
preloader